Attualità

Centro antiviolenza di Trentinara, via libera al potenziamento

Nuovi servizi ed opportunità per le donne vittime di violenza

Comunicato Stampa

30 Aprile 2018

Violenza sulle donne

Potranno essere rafforzate e potenziate le attività del centro anti violenza “Donne al centro” di Trentinara, realizzato con fondi regionali dal Piano di Zona Ambito S7 con sede a Roccadaspide, e gestito dalla cooperativa sociale Kastrom. Il centro è stato aperto nel 2016 ed è diventato nel giro di poco tempo punto di riferimento per le donne che vivono particolari condizioni di oppressione e che subiscono soprusi e violenza, ma che spesso non hanno l’opportunità né il coraggio di chiedere aiuto. Al momento infatti sono una decina le donne che il centro sta aiutando ad uscire da questa condizione.

E da oggi sarà possibile non solo garantire il mantenimento e il potenziamento della struttura, ma anche offrire nuove opportunità alle donne coinvolte, grazie al finanziamento del progetto “Rinasco” nell’ambito dell’avviso pubblico “S.V.O.L.T.E. Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative”, a valere sul POR Campania FSE 2014-2020, Asse II, Obiettivo Tematico 9, Priorità di Investimento 9, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.3. La proposta progettuale dell’Ambito è risultata 29esima in Campania tra le 38 presentate, pertanto il Piano di Zona S/7 potrà beneficiare di fondi per 64mila euro che serviranno, come impone il programma, a finanziare 5 tirocini per altrettante donne che seguiranno un percorso formativo e lavorativo per 12 mesi, ricevendo una indennità di 400 euro mensili.

Il progetto sarà attuato attraverso un partenariato tra il Piano di zona, che avrà funzioni di coordinamento, la cooperativa Kastrom che gestisce il Centro anti violenza e la CSM di Eboli, ente di formazione. Questa sinergia tra i tre organismi consentirà di seguire l’accompagnamento delle donne cui si rivolge e i loro figli.
Per la realizzazione del progetto sono state sottoscritte delle intese con la Camera di Commercio di Salerno, Confcooperative Campania e UIL per la significativa esperienza nelle politiche di inserimento lavorativo. Previsti anche vari incontri formativi utili per fornire alle donne gli strumenti per inserirsi nel mondo lavoro dal quale sono rimaste fuori proprio a causa della situazione di oppressione subita.
Sarà fornito anche il necessario supporto psicologico e legale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home