Attualità

Ad Ascea un appuntamento per riscoprire il mirto, pianta mitologica e preziosa

Appuntamento lunedì 30 aprile

Anais Di Stefano

29 Aprile 2018

Lunedì 30 aprile, si terrà l’evento “Myrsine, Mirto, Murtedda: dal mito alla tradizione”. Tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci, un viaggio alla scoperta del mirto, pianta mitologica e preziosa, tipica della macchia mediterranea.

L’incontro, appartenente al ciclo tematico “Oltre la mostra”, rientra in “Velia, una città tra Essere e Benessere”. «La volontà è di arricchire la mostra dei reperti archeologici, offrendo nuovi sguardi alla cultura e alla storia del nostro territorio — commenta Valentina Pica, assessore al Turismo —. Eventi (attivi anche nei prossimi mesi) promossi dall’Assessorato al Turismo del Comune di Ascea, dalla Soprintendenza, dal Gruppo Archeologico Velino e dal Parco Archeologico di Elea-Velia.

A partire dalle ore 15.00, si potrà effettuare una visita guidata agli Scavi di Velia e procedere alla raccolta di piante spontanee.
Alle 17.00, tra i reperti del Palazzo asceoto, ci sarà un excursus sul mito di Myrsine. A seguire, si approfondirà sul mirto e sugli impieghi culinari. Infine, visita alla mostra e degustazioni a cura della Tenuta Chirico ed altre aziende, come Parmenide Farm Holiday ed Essentia-Cilenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home