Cilento

Primo maggio in Cilento: la tradizione della Cuccia

Un'antica sagra a Casaletto Spartano

Fiorenza Di Palma

29 Aprile 2018

Il Cilento è terra di tradizioni molte delle quali, per fortuna, non vengono scalfite dal passare del tempo. Con l’avvicinarsi dell’1 maggio ce n’è una particolarmente suggestiva da ricordare: ‘A Cuccìa di Casaletto Spartano.

Si tratta di una sagra singolare, una festa popolare di origini antichissime con una tradizione che per anni ha caratterizzato questa giornata: gruppi di giovani bussavano di casa in casa, di portone in portone per chiedere vari tipi di legumi. Questi venivano affidati alle donne del paese e sistemati in grosse pentole posizionati in vari angoli delle strade. A sera tutti i legumi raccolti finivano in un altro grande pentolone, nella piazza principale del paese, per completarne la cottura. Poi, conditi con olio e sale, venivano distribuiti agli astanti, i quali le consumavano attorno al fuoco che restava acceso per quasi tutta la notte. Questa festa popolare ha radici antichissime ed è legata ai riti della fertilità. Il seme, infatti, rappresenta simbolicamente la rigenerazione, la vita che muore e ritorna a nascere sotto una nuova forma.

Di recente nel borgo cilentano questa tradizione è stata ravvivata con una serie di iniziative che il primo maggio sono tutte all’insegna del passato. Tra queste il cosiddetto Gioco del Cascavaddo: si formano 2 squadre di un numero illimitato di partecipanti che si sfidano nel lancio del Cascavaddo, caciocavallo in dialetto ma non il classico prodotto con il latte bensì di legno,vince la squadra che riesce a terminare prima il tragitto prefissato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home