Cilento

Pisciotta, ancora polemiche sul Puc: gruppo “Una mano per Pisciotta” alza la voce

«Dov’ è il “nuovo” PUC?»

Redazione Infocilento

28 Aprile 2018

Ancora polemiche sul Puc di Pisciotta. Se l’amministrazione comunale, dopo l’incontro dello scorso 24 aprile, si è detta soddisfatta, di tutt’altro avviso il gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta” che attraverso una nota esprime tutto il suo malcontento per la vicenda e per l’iter di approvazione del nuovo piano urbanistico comunale. Questa la nota dei consiglieri di minoranza:

Lo scorso 24 aprile si è svolto, a Palazzo Landulfo di Rodio, un incontro finalizzato a presentare per nuovo il vecchio PUC di Pisciotta, concluso dal Sindaco con una lectio magistralis sul trasformismo in politica ( a Napoli più comunemente noto come “u Juco ri tre carte”).

Sui contenuti del futuro PUC abbiamo “appreso” che l’Amministrazione riparte dalla “proposta preliminare di PUC” approvata nel giugno 2016. Non abbiamo invece capito come tale preliminare verrà “corretto” in ottemperanza alle linee guida dettate dalle Delibere n. 101 del 22 novembre 2017 e n. 27 del 23 marzo 2018.

Rappresentiamo che nel preliminare di PUC, così come nella documentazione del PUC ritirato, mancava una completa mappatura delle attività economiche ed imprenditoriali del territorio. Pertanto riteniamo sia necessario, innanzitutto, un attento censimento di tutte le attività produttive.

Pisciotta col suo paesaggio unico non deve puntare su espansioni urbanistiche, eccettuati limitati completamenti del tessuto esistente o ragionati interventi a Caprioli e Pietralata. Piuttosto Pisciotta deve guardare alla valorizzazione e al recupero degli immobili esistenti, compresi quelli rurali, secondo la logica del “Paese Albergo”, pertanto non comprendiamo la necessità di prevedere un carico edilizio così intenso nell’area della Marina.

Contrariamente a questi principi, l’Amministrazione sembra insistere nel cementificare proprio le aree più pregiate della costa, in particolare quelle con oliveti sotto il tracciato della ex Ferrovia (Piano di Mare e Gangemi), che sono peraltro le aree maggiormente vincolate e sulle quali la Soprintendenza si è già espressa a favore della inedificabilità e sulle quali, rammentiamo, lo stesso gruppo di maggioranza in passato è stato contrario a qualsiasi edificazione.

Nel dibattito i tecnici del PUC hanno invece spesso parlato di “espianto e ricollocazione” di olivi o di case da “inserire sotto il livello fogliare degli oliveti” o addirittura sulla opportunità di “edificare taluni oliveti perché posti nell’unica area pianeggiante, appetibile ed idonea alla costruzione”. Chiediamo chiarimenti sperando di non aver compreso bene, sopratutto per la parola “appetibile”.

L’olivo pisciottano che caratterizza il nostro territorio, sembra essere diventato, per il PUC, una presenza ingombrante anziché uno spunto identitario ed un’opportunità di rilancio.

Il gruppo Una Mano per Pisciotta, continuerà ad operare nell’interesse della collettività e del territorio e a pretendere il rispetto delle regole.

Il nuovo PUC dovrà essere scritto nella tutela dell’olivo pisciottano, nell’interesse e con la partecipazione di tutti i pisciottani (questa si chiama democrazia e non demagogia), qualsiasi altra scrittura fatta “nelle stanze del potere”, come è stato fatto fino ad oggi,  sarà da noi fermamente avversata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home