Attualità

Agropoli, frane e incuria minacciano il Fortino

Cittadini chiedono interventi

Sergio Pinto

22 Aprile 2018

Le scalette del «Fortino» rappresentano da sempre l’unico accesso al mare per i residenti del centro storico di Agropoli. Un pezzo di storia e di tradizione agropolese che rischia di essere cancellato a causa dei movimenti franosi registrati fino allo scorso anno. A questo si aggiunge l’incuria nella manutenzione delle scale che portano all’unica spiaggia molto cara ai residenti. Spesso si registrano le criticità nella cittadina agropolese, problemi che vengono sottolineati dagli stessi abitanti, che vorrebbero «Agropoli vecchio» nel suo antico splendore.

Ormai è sempre più difficile raggiungere il «Fortino» e il cartello che dovrebbe vietare l’ingresso alla spiaggia è posto in un angolo visibile soltanto al rientro dall’escursione. Secondo i residenti l’area così come tutto il centro storico della città potrebbe diventare una risorsa nel periodo turistico, almeno se non lasciata all’incuria. «A volte vedo – spiega Giancarlo residente per scelta da un anno nel centro storico – gruppi di turisti che scendono per le scale, sbigottiti per la bellezza del posto ma anche per l’impossibilità di accedervi».

Già da alcuni anni l’area è stata interessata da movimenti franosi e caduta massi, in meno di dieci anni sono almeno tre i casi segnalati, il più consistente nel 2008 quando a crollare fu la parte superiore delle grotte preistoriche, tra il fortino ed il faro. L’ultima nel 2017 quando dei pescatori notarono via mare il fenomeno, potendolo vedere anche da vicino.

Per la rupe già in passato sono già stati effettuati dei sopralluoghi con il Genio Civile e la Capitaneria di Porto per verificarne lo stato. Negli anni scorsi Il comune di Agropoli ha cercato di mettere in sicurezza la scala ponendo una balaustra in legno, di quel manufatto però ad oggi rimane solo qualche palo e pezzi di parapetto, che non riescono di fatto a svolgere la propria funzione. Dalle frane all’incuria e anche a causa degli atti vandalici le scale del fortino versano in uno stato pessimo, ora i residenti ma anche i cittadini di Agropoli vorrebbero una maggiore attenzione da parte delle istituzioni che devono in tempi rapidi trovare una soluzione sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home