Attualità

Sottoscritto protocollo d’intesa: nascono i Lidi del Parco

Strutture balneari cardioprotette e rispettose dell'ambiente

Anna Maria Maiorano

12 Aprile 2018

Firmato il protocollo d’intesa tra il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Confesercenti provinciale di Salerno e la Cab – Associazione degli stabilimenti balneari di Camerota, per la realizzazione del progetto “I lidi del Parco – Un Parco Cardioprotetto”.
L’accordo è stato sottoscritto questo pomeriggio: oviettivo è quello di sviluppare negli operatori locali atteggiamenti sempre più consapevoli verso la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio. Si punta insomma alla promozione di uno sviluppo sostenibile lungo le coste dei Comuni rientranti nel Parco e ad organizzare attività finalizzate a garantire più servizi ai bagnanti. E’ il caso della predisposizioni di presidi sulle spiagge del Cilento per la realizzazione di un Parco costiero Cardioprotetto attraverso la predisposizione di defibrillatori con la collaborazione dell’associazione di volontariato La Panchina di Albanella. L’accordo col Parco punta anche a realizzare sistemi di vigilanza, salvaguardia e prevenzione di ogni atto o comportamento che possa compromettere l’integrità di flora e fauna delle aree dove operano le aziende aderenti al progetto, corsi di formazione.

Per essere annoverati tra “I lidi del Parco”, le strutture dovranno rispettare precisi requisiti: la realizzazione della struttura del lido deve essere fatta con almeno l’80 per cento di elementi naturali e provenienti da riciclo e non impattanti a livello visivo (insegne obbligatoriamente in legno); deve rispettare la distanza di 1,5 metri dalla recinzione degli habitat dunali; tutelare e rispettare gli habitat dunali, delle grotte e degli affioramenti rocciosi in tutte le fasi di gestione del lido; operare la riduzione e la raccolta differenziata dei rifiuti; utilizzare prodotti biodegradabili per le pulizie e l’igiene; limitare e ridurre gli impianti sonori.
E ancora: limitare l’inquinamento luminoso alle sole strutture del lido; rispettare l’orario delle attività dalle ore 8 alle 20 (fino alle 22 per il bar/ristorazione); eliminare le barriere architettoniche; gestire e mantenere le passerelle rialzate/sentieri realizzate dall’Ente Parco; usare sistemi per il risparmio elettrico ed idrico; usare energie alternative; utilizzare di prodotti del territorio del Parco tipici della dieta mediterranea e del biologico. Infine: compiere azioni attive di tutela e salvaguardia dei tratti di spiaggia libera, delle zone dunali a monte delle concessioni; realizzare attività di animazione tese alla educazione ambientale e usare mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Presenti alla sottoscrizione dell’accordo il presidente Tommaso Pellegrino, Raffaele Esposito per la Confesercenti, l’assessore regionale al turismo Corrado Matera e diversi amministratori locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home