Attualità

Agropoli, l’Ispra boccia la proposta del Comune: la posidonia non può essere rigettata in mare

Il Parco pronto ad avviare uno studio pilota per il compostaggio delle alghe

Sergio Pinto

10 Aprile 2018

Posidonia Agropoli

AGROPOLI. Resta irrisolto il problema della posidonia. La missione dell’assessore al demanio Eugenio Benevento all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, infatti, non ha sortito gli effetti sperati.

Benevento in rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola  ha avanzato, al braccio tecnico del Ministero, una possibile soluzione  restituire al mare la posidonia portandola al largo. L’Ispra ha restituito al mittente la soluzione, ritenendola impraticabile, di fatto per  l’istituto di ricerca l’alga è da ritenere, secondo la classificazione attuale, un rifiuto e come tale dovrebbe essere trattato. Con l’estate in vista e con tonnellate di alghe sulla spiaggia non restano molte possibilità per l’amministrazione agropolese di intervenire tempestivamente sullo spiaggiamento della posidonia:  «Una quantità eccessiva rispetto alle nostre possibilità -ha osservato Benevento-  lo smaltimento delle alghe costa ai comuni 133 euro più Iva a tonnellata. Troppe la quantità presente sulle spiagge di Agropoli». Sarà dunque necessario trovare un’altra soluzione che a questo punto sembra necessariamente essere quella di portare le alghe spiaggiate in discarica con costi che rischiano di essere esorbitanti.

Il problema della posidonia, in realtà, non è soltanto di Agropoli ma dell’intera costa cilentana. Nei giorni scorsi il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, avanzò l’ipotesi di siglare un protocollo d’intesa tra i comuni al fine di avviare una sperimentazione di compostaggio per smaltire la posidonia. A tal proposito si era appellato anche al Parco affinché promuovesse l’iniziativa.

E se Pisani propone il presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino risponde, fornendo già un primo piano d’azione: «Il Parco è sensibile alla problematica, per questo motivo  abbiamo approntato e presentato un progetto nell’ambito dei fondi europei “Life”. Siamo estremamente fiduciosi di una imminente approvazione del disegno che vede al centro uno studio pilota che farà scuola a livello nazionale. Il progetto immagina l’utilizzo delle alghe nel compostaggio. Siamo vicini ai comuni che devono affrontare ancora una volta il problema , siamo ancora in prima linea per trovare la soluzione. L’ente Parco si pone come intermediario tra il Ministero dell’Ambiente e i comuni, ma non possiamo essere gli interlocutori finali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home