Attualità

Giovani ingegneri e geologi studieranno il fenomeno carsico del bacino idrografico del Fiume Bussento

Al via un progetto che vede insieme Comune di Sanza e Unisa

Comunicato Stampa

7 Aprile 2018

Uno studio di straordinaria importanza scientifica, con il coinvolgimento di 15 giovanissimi ingegneri e geologi, tra cui due studenti Erasmus, dell’Università degli Studi di Salerno, ha per oggetto il fenomeno carsico del bacino idrografico del Fiume Bussento. Da oggi, prende corpo la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Sanza ed il CUGRI, Consorzio Interuniversitario, Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi (C.U.G.RI.) dell’Università degli Studi di Salerno. Uno studio che sarà alla base di una proposta operativa per il superamento delle emergenze idriche che hanno caratterizzato il territorio cilentano nell’ultimo periodo. La delegazione di studenti, accompagnati dal prof. Vittorio Bovolin del Dipartimento di Ingegneria civile UNISA e dal prof. Domenico Guida, del Dipartimento di Ingegneria Civile UNISA, hanno iniziato la conoscenza del territorio oggetto dello studio.

“Prende il via finalmente la preziosa collaborazione con UNISA che ci ha portato già, nei mesi scorsi, all’individuazione di un percorso di riequilibrio idrico per la comunità di Sanza, mediante lo studio e la realizzazione di alcune perforazioni a carattere scientifico che saranno utilizzate in caso di necessità per l’emungimento di acqua potabile da immettere in rete – ha commentato il Vice-Sindaco Toni Lettieri – un progetto di studio importante che caratterizza il bacino idrografico del Fiume Bussento, area di interesse strategico per la preziosa risorsa idrica” ha aggiunto Lettieri. “Devo ringraziare il prof. Bovolin ed il prof Guida per questa importante occasione di collaborazione che consentirà a decine di giovani professionisti e studenti, non solo di conoscere il nostro territorio, ma soprattutto di realizzare importanti proposte progettuali per il superamento di emergenze ambientali quali le crisi idriche per l’immediato futuro” ha commentato il sindaco Vittorio Esposito. La collaborazione nasce da un’intesa stabilita con il rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tomamsetti. La visita di oggi a Sanza è la prima di una serie articolata di iniziative ed attività che vedranno protagonisti giovani studenti en professionisti, specializzanti che troveranno nel CEA di Sanza, un luogo per approfondire la formazione e la specializzazione professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Torna alla home