Eventi

“Giambattista Basile al Teatro del Popolo”

 Enzo D’Arco porta in scena “Lo Cunto de li Cunti”

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

 Enzo D’Arco porta in scena “Lo Cunto de li Cunti”

Finita la sosta pasquale, gli spettacoli continuano ed aumenta l’apprezzamento per il lavoro svolto dal Coordinamento Annia, evidenziato anche dal crescente numero di spettatori che, di volta in volta, affollano il Teatro del Popolo, l’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Domenica 8 aprile, alle ore 18:30, il Teatro professionistico locale sarà padrone di casa, con lo spettacolo «’Na Storia Antica» scritto, diretto ed interpretato da Enzo D’Arco, con l’aiuto regia di Antonella Giordano e prodotto da La Cantina delle Arti.

Il nostro Direttore Artistico, parlando del suo spettacolo, ha detto: “Ogni tanto torno ad aggrapparmi a Giambattista Basile, come ho già fatto in passato. Il testo usa una sua favola Lo pollece, usa alcune immagini che ci propone, usa la goliardia del linguaggio, usa il pensiero che c’è nelle metafore, tra le righe e chiaramente in superficie, per parlare, in modo leggero, della voglia di potere, della malattia di potere che l’uomo ha, sia sulle piccole cose quotidiane, sia sui grandi temi sociali, culturali ed economici.”

Giambattista Basile, scrittore e cortigiano del ‘600 napoletano, raggiunge velocemente la fama di letterato di corte cui aveva sempre aspirato e le sue opere divennero famose ed apprezzate nelle corti e negli ambienti letterari del tempo. La sua opera in vernacolo napoletano, esuberante ed originale, Lo Cunto de li Cunti, è ancora oggi considerato testo insigne di Arte.

Insomma le premesse non mancano per assistere ad uno spettacolo unico, energico, brioso e che non mancherà di inondare i nostri cuori di tante emozioni, così come è stato nelle precidenti repliche in giro per i Teatri italiani.

Intanto continuano, con grande successo di pubblico e di critica, le Mostre, che da novembre vengono ospitate nel nostro foyer e domenica 8 aprile, alle ore 17:00, rimanendo in tema, sarà ancora una volta l’artista lucana Franca Iannuzzi ad esporre una sua creazione Sole Talia e Luna” dedicata ad una fiaba di Giambattista Basile, il quale, tra l’altro, fu governatore di Lagonegro, è pertanto non poté non prendere spunto dai luoghi ameni della Lucania, così come ben si legge in Sole, Luna e Talia dove il luogo è il lago Laudemio nel lagonegrese. Le cinque sculture, che rimarranno esposte fino al 29 aprile, sono state eseguite con tecnica e strumenti “non convenzionali” e raccontano la fiaba del Basile. Cinque blocchi in cemento da cui emergono volti, emozioni e sensazioni. Una massa cementizia a cui l’artista ha saputo infondere un’anima. Non parlano eppure esse ti parlano, non hanno colore eppure sembrano dare colore alla vita.

Questo e tanto altro propone il Coordinamento Annia.

Venite a scoprirlo. Venite a Teatro. Venite nel nostro e nel vostro Teatro. Il Teatro del Popolo. L’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home