Attualità

Agropoli, Yele addio. Da oggi gestione rifiuti alla Sarim

L'azienda salernitana si occuperà dell'igiene urbana per 4 anni

Gennaro Maiorano

5 Aprile 2018

Camion Sarim

L’azienda salernitana si occuperà dell’igiene urbana per 4 anni

AGROPOLI. A partire da oggi è la Sarim a gestire la raccolta rifiuti in città. Prende il posto della Yele, la società con sede a Vallo della Lucania che aveva cessato la sua attività il 31 marzo scorso. Nonostante questo fino a ieri gli operai avevano continuato ad utilizzare i suoi mezzi, manifestando anche preoccupazione per il loro futuro, considerato lo stato d’incertezza che stavano vivendo, senza alcuna notizia sul definitivo passaggio di cantiere.

Oggi, invece, la Sarim ha iniziato l’attività sul territorio. Gestirà il servizio di igiene urbana per i prossimi 4 anni. L’azienda salernitana aveva vinto la gara d’appalto indetta dall’Unione dei Comuni Alto Cilento (per un importo base di circa 28 milioni di euro), spuntandola su Nappi Sud, Am Tecnology e Gema.

Stando al bando la società dovrà smaltire 45 tonnellate di rifiuti indifferenziati; 10 di carta e cartone; 10 di vetro; 20 rifiuti organici; 20 imballaggi in carta e cartone; 20 multimateriale e 20 ingombranti; 5 di apparecchiature contenenti Cfc; 5 Raee; 5 oli e grassi; 5 tonnellate di imballaggi in legno; 2 di pneumatici fuori uso; 0,1 di medicinali, 5 tonnellate di abbigliamento e di metallo; 20 di rifiuti biodegradabili; 5 di rifiuti da demolizione; 5 di legno e 10 di scarti derivanti da pulizia strade; 0,1 di batterie e accumulatori e 10 di plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home