Attualità

Viabilità: pioggia di fondi per la Provincia di Salerno. Finanziamenti anche per il Cilento

Redazione Infocilento

31 Marzo 2018

Lavori sulla SS19

Ecco gli interventi programmati

La Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione della Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania ha emanato, il 26 marzo scorso, il Decreto Dirigenziale n. 3 con cui viene approvato l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse F.S.C. (Fondi Sviluppo e Coesione) 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE 54-2016.

«Ancorché con increscioso, inqualificabile ritardo – commenta il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – ancora una volta viene data alle amministrazioni locali una concreta opportunità di finanziare interventi infrastrutturali e di riqualificazione e manutenzione viaria, da far valere su fondi europei della nuova programmazione. Si tratta, in particolare, di 11,5 miliardi di euro utilizzabili per interventi stradali, nel settore ferroviario, per il trasporto urbano e metropolitano, per la messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente o, più in generale, per altri interventi infrastrutturali, la sicurezza, la mobilità multimodale e sostenibile, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei nodi secondari ma anche il rinnovo del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma. Ancora una volta è necessario però uno scatto di orgoglio, di efficienza e di tempismo, da parti delle pubbliche amministrazioni locali, Comuni e Consorzi ASI innanzitutto, affinché anche questa ennesima opportunità non sfumi e non rimanga inutilizzata. Sindaci e amministratori – spesso efficientissimi nel sollevare doglianze e rivendicazioni finanziare – hanno ora l’ennesima concreta, tangibile opportunità di finanziare interventi a condizione che le rispettive amministrazioni si caratterizzino per progettualità, efficienza burocratica, tempismo.

Auspichiamo che questa possibilità non cada nel vuoto e che anzi possa essere inserita nel quadro di un progetto complessivo di riqualificazione infrastrutturale della Campania in generale e della provincia di Salerno in particolare, che sconta non poche situazioni di estremo degrado, inefficienza inadeguatezza, gap infrastrutturale».

Il CIPE, con delibera del 1° dicembre 2016 n. 54, ha approvato il Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020 che ha come obiettivo strategico quello di migliorare la rete stradale e ferroviaria favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa superando le strozzature nella rete con particolare riferimento alla mobilità da e verso i nodi, nonché alla mobilità nelle aree urbane e provvedere alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per una mobilità sicura e sostenibile. Il Piano Operativo è ripartito in sei Assi di Intervento:

  1. Interventi stradali
  2. Interventi nel settore ferroviario
  3. interventi per il trasporto urbano e metropolitano
  4. messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente
  5. E altri interventi
  6. rinnovo materiale trasporto pubblico locale-piano sicurezza ferroviaria.

Per accedere a tali opportunità di finanziamento, il Decreto Dirigenziale della Regione Campania ha emanato un avviso pubblico, con un modello di istanza per la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte degli Enti Locali, sia in forma singola che associata, Consorzi ASI, concessionari del MIT per la gestione delle reti stradali di interesse nazionale.

La Delibera CIPE 54 2016, cui si riferisce il Decreto Dirigenziale regionale, prevede una dotazione finanziaria di 11.500 milioni di euro a valere sulle risorse FSC 2014-2020, destinate all’area tematica “Infrastrutture” che prevede, in dettaglio:

  1. Interventi stradali con risorse finanziarie a disposizione pari a 5.331 mln di euro;
  2. Interventi nel settore ferroviario con risorse finanziarie a disposizione pari a 2.056 mln di euro;
  3. Interventi per il trasporto urbano e metropolitano con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.218 mln di euro;
  4. Messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.315 mln di euro;
  5. Altri interventi (le cui linee d’azione riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano, l’accessibilità ai nodi urbani, il rafforzamento dei collegamenti dei nodi secondari alla rete TEN-T per le isole maggiori) con risorse finanziarie a disposizione pari a 280,00 mln di euro;
  6. Rinnovo materiale del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma – Piano sicurezza ferroviaria con risorse finanziarie a disposizione pari a 1.300,00 mln di euro.

La Giunta Regionale, con la deliberazione, ha individuato, nell’ambito del Piano interventi anche per il Cilento. Interesseranno il completamento di itinerari a fronte dei quali sono stati avviati nel passato rilevanti interventi di adeguamento e messa in sicurezza per i Comuni di Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati.

Ulteriori opere riguarderanno la messa in sicurezza delle reti stradali provinciali e comunali (prima fase)

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home