Attualità

Sala Consilina: 3 milioni per la messa in sicurezza del liceo classico

Si provvederà all'adeguamento sismico della struttura

Comunicato Stampa

31 Marzo 2018

Si provvederà all’adeguamento sismico della struttura

Via libera al finanziamento di 3 milioni 209mila euro destinati alla ristrutturazione e all’adeguamento sismico del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina. Un nuovo prezioso tassello va ad incastrarsi nel puzzle virtuoso che sta ridisegnando “a misura di studente” la città capofila del Vallo di Diano, destinata nei prossimi anni a concretizzare sempre di più la sua vocazione di moderna, sicura e attrattiva cittadella scolastica. Ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico, si aggiungono dunque ora 3milioni e 209mila euro per la messa in sicurezza della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie “Giovanni Camera”.

La soddisfazione del Comune salese è ancora maggiore per le modalità, niente affatto scontate, attraverso le quali si è arrivati ad ottenere questo ulteriore importante risultato: si tratta di fondi abilmente recuperati grazie al lavoro sinergico della macchina amministrativa guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, supportata dall’Ufficio Tecnico Comunale e coadiuvata dalla Provincia di Salerno. Il finanziamento da 3milioni e 209mila euro, infatti, era originariamente stato chiesto al MIUR ed ottenuto per l’adeguamento sismico dell’ITIS Gatta, sito in Via Carlo Pisacane. Nel periodo intercorso, però, tra la richiesta dei fondi e la loro concessione, il Comune di Sala Consilina ha partecipato al Bando Scuole Innovative, risultando primo in graduatoria nella Regione Campania e destinatario del mega-finanziamento di 13,5 milioni di euro per il nuovo Campus Scolastico. Campus che prevede, tra le altre cose, l’abbattimento e la costruzione ex novo della struttura che ospita l’ITIS “Gatta”, insieme alla realizzazione di nuove infrastrutture. Paradossalmente, quindi, l’ITIS Gatta si è improvvisamente ritrovato destinatario di un doppio finanziamento da parte del MIUR, ed i fondi originariamente ottenuti per il suo adeguamento sismico rischiavano di essere persi, o destinati altrove.

Ipotesi scongiurata grazie alla pronta attivazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cavallone, che ha chiesto ed ottenuto la riassegnazione del finanziamento, riuscendo a spostare l’intervento dall’ITIS Gatta al Liceo Classico Cicerone. Nelle ultime ore sono arrivate le conferme da parte della Provincia di Salerno e della Regione Campania. I lavori per l’adeguamento sismico sulla struttura del Cicerone sono ritenuti prioritari, e rientrano nel fabbisogno di interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza e alla riduzione del rischio degli edifici scolastici. Fondi quindi riassegnati al Liceo Cicerone, e finanziamento da 3 milioni e 209mila euro confermato. Come previsto dal Progetto del Campus Scolastico, invece, l’ITIS Gatta sarà abbattuto e poi completamente ricostruito ex novo. Nell’insieme i due finanziamenti toccano quasi i 17 milioni di euro.

“Abbiamo portato a termine con successo –commenta il sindaco Francesco Cavallone– una operazione rilevante, ottenendo un altro finanziamento davvero importante. Questi 3milioni 209mila euro ora sono utilizzabili il Liceo Classico Cicerone, intervento che riteniamo fondamentale nel quadro della progressiva messa in sicurezza del patrimonio scolastico di Sala Consilina. I risultati ottenuti, grazie all’apporto di tutta la squadra amministrativa e dell’Ufficio Tecnico, sono sotto gli occhi di tutti. Noi continueremo ad impegnarci, per chiudere in maniera definitiva tutte le problematiche legate alla sicurezza scolastica a Sala Consilina. Infine –conclude il Primo Cittadino- voglio ringraziare pubblicamente il presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, per averci affiancato fin dal primo momento nella non semplice, ma alla fine vittoriosa, vicenda burocratica legata alla riassegnazione dei fondi”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

Torna alla home