Cilento

Cinquanta operatori turistici internazionali alla scoperta del Cilento e Vallo di Diano

Ieri visita a Sapri e Teggiano

Filippo Di Pasquale

26 Marzo 2018

Ieri visita a Sapri e Teggiano

Tour operator internazionali dalla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli al Cilento e Vallo di Diano. La kermesse partenopea, giunta alla 22^ edizione, ha visto protagonista anche la Regione Campania e il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che ha potuto mettere in mostra le sue bellezze artistiche, storico-culturali e naturalistiche. I

l territorio ha affascinato un gruppo di buyers internazionali che nella giornata di ieri ha deciso di “toccare con mano” alcune località del comprensorio. Una cinquantina di loro, provenienti da Europa, Asia e America ha fatto visita a Sapri e Teggiano. E’ stata l’occasione per vedere da vicino le bellezze del territorio al fine di valutarne l’inserimento nei circuiti turistici.

A Sapri i tour operator sono stati affiancati dagli operatori turistici locali, dal presidente della ProLoco Giuseppe Avagliano, dal sindaco Antonio Gentile ed altri amministratori. E’ stato possibile in particolare vedere i luoghi legati alla figura di Carlo Pisacane. A Teggiano, invece, la visita ha interessato il suggestivo centro storico. Anche qui gli operatori sono stati affiancati dal primo cittadino, Michele Di Candia, componenti della sua squadra di governo e rappresentanti della ProLoco.

La Borsa Mediterranea del Turismo si è svolta a Napoli; ha ospitato oltre ventimila persone, soprattutto professionisti del settore. Circa 500 gli espositori nei padiglioni della Mostra d’Oltremare. Nel corso dell’evento, l’assessorato al turismo guidato da Corrado Matera ha presentato il progetto “I percorsi dell’anima”, che mette in rete, attraverso la collaborazione con tutte le diocesi della Campania, i luoghi di culto più importanti della Regione, tracciando nuovi itinerari turistici all’insegna della spiritualità. Anche il comprensorio cilentano e valdianese è coinvolto.

“La programmazione strategica della Regione è partita dall’ascolto dei territori. In questo senso la Borsa ha rappresentato un’importante occasione di confronto – sottolinea Matera. Nel corso della manifestazione abbiamo parlato dell’importanza dei 24 distretti turistici della Regione con i sindaci, i rappresentanti della associazioni e, soprattutto, con gli operatori privati che vorranno, insieme alla parte pubblica, chiudere importanti accordi di partenariato e di collaborazione”. “I distretti turistici – conclude Matera – sono l’arma in più di cui dispone la Campania, prima in Italia per numero, per riuscire a destagionalizzare l’afflusso dei viaggiatori e rendere stabile il turismo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home