Attualità

Festival Segreti d’Autore, intervista a Ruggero Cappuccio

Arturo Calabrese

6 Luglio 2015

Incontro Ruggero Cappuccio, il papà del Festival “Segreti d’Autore” in un caldo pomeriggio domenicale di inizio luglio, presso Palazzo Coppolla a Valle Cilento. Una piacevole brezza ci rinfresca durante un’amabilissima chiacchierata dalla quale non avrei mai voluto dovermi congedare.

Da cosa deriva questo Suo amore per il Cilento? Si tratta di un collegamento familiare, sia la famiglia di mia madre che quella di mio padre sono originarie del Cilento. Un antenato della famiglia Del Giudice, quella mia madre, fu nominato governatore di Agropoli. Il ramo della famiglia di mio padre, tocca Serramezzana. Oltre a questo, il Cilento ai miei occhi ha sempre rappresentato una parte del Sud, una delle più dimenticate. Nella dimenticanza si accumulano danni, ma allo stesso tempo anche vantaggi potenziali: in Italia abbiamo la speranza di conservare l’integrità di qualcosa, solo dimenticandola. Ogni intervento rappresenta una manomissione di un delicato equilibrio. Il Cilento costiero è già stato ampiamente rovinato, con costruzioni obbrobriose. La zona interna presenta ancora una ricchezza potenziale che è ancora un tesoro. Un tesoro da proteggere. Per proteggerlo devono funzionare, non solo, i vari organi istituzionali ma anche le idee. Non è un buon modo, per esempio, pubblicizzare il Cilento con l’onnipresente fenomeno delle sagre che hanno perso quella genuinità con la quale sono nate. È un tipo di iniziativa che punta allo stomaco e  quindi chiede un tipo di visitatore interessato allo stomaco. Per il Cilento, invece, ci vogliono visitatori interessati al cervello e al cuore.

Perché nasce il Festival Segreti d’Autore? Il Festival nasce dall’esigenza di creare un dialogo con gli isolati. Ci sono due modi di esserlo: quando si viene allontanato da un luogo o rimanere nel luogo in cui si vive, ma ciò che succede intorno rimane fuori. Gli isolati erano i Cilentani, coloro che avevano il desiderio, anziché di mangiare salsicce, di ascoltare un pianista o parlare con un grande scrittore. Aprire la scoperta di questi luoghi alla sostenibilità. Questi paesi sono fragilissimi, non sopportano i grandi numeri. Bisogna fare in modo che chi arriva qui, colui che porta economia, abbia motivazioni di collaborazioni e non motivazioni barbariche. Nacque a Serramezzana per un fatto di costi: lì ho una casa del ‘600 presso la quale poter ospitare gli artisti, abbattendo notevolmente i costi. Mi affascinava, infine, far nascere un prodotto molto particolare in un luogo non facilmente raggiungibile fisicamente.

Come è cambiato il Festival in questi 5 anni? Il Festival è cambiato tanto. Nacque da un atto di volontariato a Serramezzana 5 anni fa, durante un dialogo con l’allora presidente del Parco Nazionale Amilcare Troiano, dal quale si evinse la necessità di risoluzione di questi problemi. Si decise di creare un’iniziativa pilota che potesse svolgere questo discorso. Le risorse none erano sufficienti per un festival e scesero in campo le mie relazioni personali per costruire una manifestazione che avesse un’articolazione senza spendere risorse che non avevamo. Negli anni altri comuni ci hanno ospitato facendoci crescere sempre di più e dandoci la possibilità di confezionare edizioni sempre migliori. Si è creato un circuito di energia da arte di numerosi persone che hanno permesso al Festival di diventare un appuntamento fisso nell’estate cilentana. Molti sono i comuni che vorrebbero ospitarlo ma dobbiamo limitarci, perché l’allargamento ad altri comuni comporterebbe sempre nuove spese che ad oggi non possiamo sostenere.

A chi si rivolge il Festival? Questa è una domanda che ci siamo posti molte volte durante l’organizzazione. Il Festival ha una platea molto vasta: si va dall’evento che interessa una fascia d’età adulta ad un altro che coinvolge i giovani fino ai 30 anni. Il concerto per chi vuole calma e quello per chi vuole chiasso. Il laboratorio aperto a tutti, dai bimbi alle persone anziani, per arrivare al laboratorio teatrale aperto solo ai diplomati dell’Accademia. Personaggi come Franco Battiato, solo per citarne uno, raccoglie intorno tutte le fasce d’età. La risposta alla domanda è semplice: si rivolge a tutti, a tutte le fasce d’età e ad ogni ceto sociale, anche grazie all’assoluta gratuità degli eventi.

Qual è il futuro del Festival? Tutti i festival italiani soffrono l’imponderabilità degli enti pubblici italiani. Il futuro dei festival non è roseo perché gli enti non conoscono la parola “programmazione”. 10 giorni fa abbiamo saputo che la Regione Campania ci avrebbe finanziato. In 10 giorni è impossibile programmare qualcosa. L’edizione del 2014, addirittura, è stata finanziata in un primo momento con i nostri soldi, non avendo ancora avuto l’avvallo della Regione. I se sono tanti e l’ente di sicuro non aiuta. Se la Regione, o qualsiasi altro ente, finanziasse i vari eventi un anno prima, si avrebbe tutto il tempo per confezionare un prodotto ancor più degno di nota. Non solo gli enti tardano a stanziare i fondi, ma tardano anche a pagare: stiamo ancor aspettando una parte del finanziamento dello scorso anno!

In chiusura, qual è il segreto dell’autore Ruggero Cappuccio? Il segreto di un autore è una cosa complicatissima e semplicissima: la sincerità e l’unicità! Bisogna essere sinceri con sé stessi, evitando di fingere. L’autore deve scrivere di ciò che conosce, imprimendo la propria firma al prodotto. Leggendo 3 pagine di Cesare Pavese, si capisce subito che si sta leggendo Cesare Pavese, si leggono la povertà, le nocciole, le Langhe. Oggi chi scrive a Polignano a Mare, somiglia terrificantemente a chi scrive a Como. La vita è stata fin troppo omologata.

Si chiude qui una chiacchierata dalla quale esco arricchito nel cervello, nell’anima e, soprattutto, nel cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Insieme per la Terra Santa: un momento di riflessione a Castellabate

L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle ore 18:30

Capaccio Paestum, resta grave il 15enne trovato ferito in strada. “Escluso pestaggio” | VIDEO

Il giovane è stato ritrovato in stato di incoscienza, i suoi indumenti erano completamente sporchi di sangue. Attualmente si trova al Ruggi

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Segnaletica artistica per Velia: al via il concorso di idee per un’installazione innovativa

L'obiettivo è quello di ridisegnare l'identità storica del sito attraverso un'opera che sappia coniugare passato e presente

Chiara Esposito

01/04/2025

Torna alla home