Global

A Unisa una mostra per i 70 anni della Costituzione Italiana

Sarà esposta la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948

Annalisa Russo

25 Marzo 2018

Sarà esposta la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948

Lunedì 26 marzo avrà luogo all’Università di Salerno l’incontro di studi dal titolo “Madrepatria 1948-2018: settant’anni della Costituzione Italiana”. L’incontro, che si terrà alle ore 10.00 alla Biblioteca Centrale di Ateneo, costituisce il secondo appuntamento del Seminario “Cittadinanza e Leadership tra Italia ed Europa”, promosso dall’Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità.

In quest’occasione sarà inaugurata anche la mostra “Le Costituenti nella memoria. Storie, luoghi, politiche” a cura di F.I.A.P. (Federazione Italiana delle associazioni partigiane), A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), I.R.S.I.F.A.R. (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), Biblioteche di Roma e Associazione Toponomastica Femminile.
L’incontro avrà inizio con i saluti delle istituzioni: il Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Vicesindaco di Salerno, Eva Avossa, il Presidente ANPI Salerno, Luigi Giannattasio. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Cacciatore, Maria Rosaria Pelizzari, Maria Rosaria Califano, Giuliana Cacciapuoti, mentre a coordinare l’evento sarà Marcello Andria, Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo.

Sarà esposta alla mostra la copia originale della Costituzione inviata al Comune di Salerno nel 1948, oltre ad altri documenti originali del periodo custoditi presso la Biblioteca Centrale di Ateneo.
L’intento della mostra è quello di raccontare le storia della ventuno donne che furono elette per la prima volta in Parlamento. Il 25 giugno 1946, quando l’Assemblea Costituente si riunì in prima seduta nel Palazzo di Montecitorio, le 21 deputate erano suddivise nei seguenti schieramenti: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e 1 dell’Uomo Qualunque. Alcune di queste donne avevano partecipato alla Resistenza mentre altre diventeranno in seguito importanti figure istituzionali. Tuttavia, ciò che accomunava le deputate era un forte impegno politico e senso democratico, per contribuire allo sviluppo della politica italiana in un momento di svolta per il Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Torna alla home