Attualità

Un progetto per recuperare l’ex ferrovia Calabro-Lucana

Martedì la presentazione

Comunicato Stampa

24 Marzo 2018

Martedì la presentazione

Recuperare e riutilizzare il suggestivo tratto dismesso dell’ex ferrovia Calabro-Lucana Atena Lucana-Brienza per fini turistico-paesaggistici: è l’iniziativa congiunta che vede promotori i Comuni di Atena Lucana e di Brienza (PZ), con il sostegno della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. Al progetto hanno già manifestato la loro adesione come partner, tra gli altri, la Provincia di Salerno e la Provincia di Potenza, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, la Comunità Montana Vallo di Diano, il Movimento Ecologista Europeo “Fare Ambiente” e l’Associazione CiclOstile FIAB Potenza, che aderisce alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Oggetto dell’intervento è il recupero di una porzione di circa 13 chilometri della ex linea ferroviaria Atena Lucana- Marsico Nuovo, nello specifico il tratto che va dalla stazione di Atena Lucana (Ferrovie Calabro-Lucane) a quella di Brienza. I tratti di linea appartengono ai demani comunali dei Comuni di Atena Lucana e di Brienza, e la sede ferroviaria è oggi rintracciabile solo a tratti, come strada asfaltata o sentiero sterrato. L’iniziativa mira a trasformare il tratto ferroviario dismesso in un’infrastruttura integrata per il turismo e il tempo libero.

Tutti i dettagli saranno resi noti nel corso del convegno “Progetto di riutilizzo del tratto dismesso ex ferrovia Calabro-Lucana Atena Lucana-Brienza- Quali prospettive per il territorio”, in programma martedì 27 marzo alle ore 19:00 nella Sala Consiliare del Comune di Atena Lucana.

Dopo i saluti di Pasquale Iuzzolino, sindaco di Atena Lucana, e di Donato Distefano, sindaco di Brienza, sono previsti gli interventi di Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza, Luca Cerretani, vicepresidente della Provincia di Salerno, Vittorio Triunfo, presidente del Parco Appennino Meridionale Val d’Agri-Lagonegrese, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Raffaele Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Michele Ottati, ex dirigente della Commissione Europea a Bruxelles, e di Vincenzo Pepe, presidente Nazionale di Fare Ambiente. Le conclusioni dell’incontro, moderato dalla giornalista Gianna Giandomenico, saranno affidate a Silvano Lucibello e Ciro Solimeno, rispettivamente presidente e direttore generale della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home