Attualità

Frane lungo le strade provinciali, al via i primi interventi

Comunicato Stampa

6 Luglio 2015

GIOI CILENTO. All’ennesima lettera inviata dal sindaco di Gioi, Andrea Salati, al presidente della Provincia Giuseppe Canfora, all’assessore ai LL.PP. Imparato e per conoscenza al segretario provinciale PD, Nicola Landolfi, in cui ha rappresentato chilometro per chilometro la situazione critica dei circa 17 della SP 47 di collegamento Cilento interno-Vallo della Lucania, per un’ulteriore richiesta di interventi di messa in sicurezza di questa arteria, qualcosa incomincia a muoversi. In località Santacroce (km. 1,50) e Treone (uscita di Cardile) sono arrivati gli automezzi per asfaltare i tratti dove sono stati operati interventi per ridurre il fenomeno franoso anche grave.


“Alla soddisfazione si accompagna la domanda: è solo l’inizio di un intervento radicale o la meteora di inizio estate?”, afferma Salati. “Avevo segnalato tra una frana e uno smottamento tre bivi pericolosissimi: il bivio Gioi-Omignano, Stio-Orria, Vallo della Lucania: pericolosissimo perché senza segnaletica adeguata, ubicato tra un agglomerato di abitazioni con attività produttive (servizio di benzina , panificio, officina meccanica, capolinea di pullman e campetto polifunzionale), su cui la predicente amministrazione provinciale diceva di aver stanziato 30mila euro; il bivio Gioi-Cardile, Salento, Vallo della Lucania: che ha bisogno di avere segnalazione adeguata, almeno a terra, per le precedenze; e il Bivio Gioi, Moio, Campora, Stio senza segnaletica per le precedenze, la mancanza di guard rail e di segnaletica a terra”, spiega il primo cittadino di Gioi.

“Devo dare atto ai responsabili tecnici dell’arteria – prosegue Salati – di adoperarsi per quello che possono, mentre il Comune continua a intervenire per la pulizia delle cunette e il taglio di erbacce ai lati delle carreggiate. Se il buongiorno si vede dal mattino – conclude il sindaco di Gioi – allora possiamo pensare in positivo. Del resto l’obiettivo comune penso sia quello di chiudere la querelle annosa tra Provincia e Comune venendo anche incontro in tempi brevi agli avventori che vengono nel Cilento interno e ottemperando nel contempo alle esigenze delle popolazioni amministrate che sanno anche premiare, come sappiamo, chi ha operato nella loro direzione per rendere il quotidiano meno difficoltato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home