Attualità

Un libro racconta la storia economica di Agropoli dai greci ad oggi

Redazione Infocilento

6 Luglio 2015

AGROPOLI. Lo scrittore e studioso di storia cilentana Antonio Infante ha dato alle stampe una nuova ed intensa ricerca sulla società agropolese definita da Milena Esposito, nell’introduzione, “un dono, un omaggio al Cilento” che si trasforma in “un lascito ai giovani” perché, nonostante la sua snellezza di argomento è un importante tassello nel “collage della storia” economica di Agropoli dalle lontane origini della colonizzazione greca fino ai nostri giorni.

 

“L’antica Fiera di San Pietro di Agropoli (linee per una storia)” è il titolo della più recente pubblicazione di Infante, edita dalla Casa editrice, associazione culturale e libreria L’Argo Libro, che opera in Agropoli, in Viale Lazio 16. L’opera si sviluppa attraverso 114 pagine nelle quali è tracciata la storia di una delle più importanti fiere cilentane che si svolgevano principalmente tra il XV ed il XVIII secolo richiamando nel Cilento mercanti e banchieri, come gli Struzzi ed i Peruzzi, provenienti dalla Toscana, dal Nord Italia, dalla Spagna e da altri paesi del Mediterraneo. Nell’opera di Antonio Infante non mancano preziosi riferimenti con le altre note fiere quali quella di San Pietro di Aquara, la San Giacomo dei Pignatari e la Fiera della Croce, entrambe di Gioi, le “sorelle” di Pattano, Cuccaro, Capaccio, San Francesco Cilento e di San Lorenzo in Laureana. Inoltre l’autore dà ampio risalto ad una notizia risalente al 23 ottobre 1323, riferita già nel luglio 1978 dal professore Carmine Troisi, secondo cui i monaci del convento agropolese di San Francesco cedevano all’Università di Agropoli alcune botteghe, con relative pertinenze, nei pressi della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, “con un canone annuo di dieci tareni di monete di Sicilia”. Sulla scorta di tali notizie, ed altre ricavate consultando archivi comunali, parrocchiali e privati, e riferimenti tratti da opere di storici locali come Ebner, Barbato, Cantalupo, Capano, Del Verme, Silvestri, Galanti e Mello, Infante ha sviluppato un approfondita indagine storica su questo momento economico con la denominazione del sito nel quale esso si svolgeva, sui privilegi concessi dai re angioini ed aragonesi, sull’antico mercato agropolese. Vengono riportate pure dettagliate notizie riguardanti le strade e porti, le botteghe, gli istituti bancari presenti, i prodotti commerciati, le dogane, le merci con i pagamenti e le esenzioni, il commercio della seta e la coltivazione del baco da seta e del gelso, i ruolo ricoperto dalla Fiera di San Pietro ed i riferimenti con le altre manifestazioni fieristiche cilentane dell’epoca, il “maestro di fiera” e le cerimonie inaugurali, le varie organizzazioni fieristiche, i pesi, le misure, le monete. Infine il tramonto della Fiera nel Cilento, a causa delle incursioni piratesche dal mare, dalle carestie e dalle epidemie, prima tra tutte quella del 1656; le fiere moderne e mercati con loro soppressione per le decisioni dei Consigli comunali che si sono succeduti in Agropoli nell’ultimo trentennio. Corredano il libro una vasta bibliografia e un ampio repertorio fotografico mentre la miniatura del XV secolo, tratta dalla “Storia Medievale” di Gabriele De Rosa, illustra copertina e retro copertina dell’opera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Torna alla home