Politica

Enrico Quaranta, il ricordo di Geppino D’Amico a 34 anni dalla sua morte

Erminio Cioffi

18 Marzo 2018

San Pietro al Tanagro – “Un uomo al servizio della sua terra che ha lasciato un ricordo incancellabile”. Con queste parole il giornalista e scrittore Geppino D’Amico ha definito il senatore Enrico Quaranta, deceduto prematuramente 34 anni fa, il 16 marzo del 1984. D’Amico, uno dei massimi conoscitori della storia del Vallo di Diano, ha avuto modo di conoscere in modo approfondito il senatore Quaranta negli anni durante i quali è stato protagonista della politica valdianese. Enrico Quaranta ha mosso i primi passi in politica nel Partito Social Democratico Italiano e nel 1953, a soli 25 anni, fu eletto sindaco di San Pietro al Tanagro, oggi ad indossare la fascia tricolore del piccolo comune valdianese è suo nipote Domenico Quaranta. Nel 1963, viene eletto per la prima volta Deputato e sarà rieletto ancora nelle elezioni del 1968, 1972 e 1976 per poi essere eletto al senato del 1979 e nel 1983. “E’ stato un grande politico e ha fatto tanto per il Vallo di Diano – spiega D’Amico – a lui si deve il progetto della Città Vallo portato avanti insieme all’architetto Paolo Portoghesi. Quaranta ha sempre creduto su una programmazione spalmata su tutto il Vallo di Diano e non su un solo comune, un progetto che credo avrebbe realizzato se non fosse scomparso prematuramente. Aveva anche un forte legame di amicizia con l’attore francese Philippe Leroy che spesso era suo ospite nel Vallo di Diano”. Nel corso dei suoi mandati da parlamentare ha partecipato a numerose missioni economiche per conto del Governo italiano a sostegno della piccola e media industria italiana in quasi tutti i continenti. E’ stato Vicepresidente dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici e al Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno. Fu uno dei protagonisti dell’unificazione dei due plessi ospedalieri di Sant’Arsenio e Polla e nacquero così negli anni ottanta gli ospedali riuniti del Vallo di Diano. Sfogliando mentalmente il suo album di ricordi Geppino D’Amico torna indietro nel tempo fino al 1981: “Il senatore era molto amico di Bettino Craxi – racconta – e credeva molto nel futuro della Certosa di San Lorenzo a Padula tant’è che nel 1981 convinse Craxi a riunire proprio nella Certosa la direzione nazionale del Partito Socialista Italiano. Per lui il Vallo di Diano era tutto ed il compianto Giovanni Ritorto era uno dei suoi fedelissimi. In quel periodo, e io ne sono testimone, i politici si davano battaglia, ma al di là della politica c’era un forte rispetto tra gli uomini a prescindere dalle idee politiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

SP269 Ascea – Ceraso: “Basta attese, servono interventi immediati”, la denuncia di Giuseppe Del Sorbo, consigliere provinciale

"Ho provveduto ad inviare una nota al Presidente della Provincia di Salerno per chiedere che vengano presi provvedimenti concreti"

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Battipaglia, progetto “Aree culturali” per la Villa Comunale: la proposta del consigliere, Giuseppe Provenza

I gazebo saranno dotati di panche e sedie, offrendo così ai cittadini battipagliesi, studenti e non, un luogo accogliente e stimolante per approfondire la propria cultura e conoscenza

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Torna alla home