Alburni

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di marzo

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Antonella Capozzoli

18 Marzo 2018

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Il mese di marzo – che ci prende per mano e ci accompagna verso la primavera – è una vera e propria festa per l’orto.

Il momento più complesso – quello della semina nel periodo delle gelate e delle temperature rigide – è passato: i più esperti, e, perché no, anche i più coraggiosi, potranno affrontare questo nuovo step con consapevolezza; chi, invece, non ha voluto rischiare di vedere il proprio lavoro distrutto dal cattivo tempo, può scegliere questo mese per iniziare a preparare un orticello. Sono sufficienti pochi semi da interrare in un vaso per dare il via ad una vere a propria passione.

Complice le temperature più miti, il mese di marzo permette di piantare tantissime varietà di verdure: zucchine, pomodori, piselli e peperoni, seguiti da carote, ravanelli, rucola, lattuga e patate, da prediligere nelle zone in cui il clima si mantiene stabile e tiepido tutto l’anno. Nelle aree più calde, si può già pensare di seminare angurie e meloni. Non bisogna, poi, dimenticarsi del basilico: il suo raccolto durerà fino a ottobre. Questo è anche il mese dei legumi: fave, fagioli e ceci troveranno terreno fertile, soprattutto in pieno campo.

Anche a marzo è consigliato l’uso di semenzai nel caso in cui ci si preoccupi di un abbassamento repentino delle temperature, in modo tale da proteggere tutti i germogli. Per quanto riguarda le verdure di stagione, si potranno raccogliere, ancora, le zucche, i cavolfiori, le verze e gli spinaci.

 

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi prodotti sono delle vere e proprie eccellenze:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • cece di Cicerale, ricco di potassio e di componenti essenziali;
  • fagioli di Casalbuono: Sette sono le varietà di fagioli (alcune nane e altre rampicanti) coltivate. Tra le più interessanti, due varietà rampicanti: la sant’antere, che produce semi reniformi con fondo beige e screziature dal rosso al marrone, e la panzariedda, con semi tondi metà bianchi e metà beige. La coltivazione delle varietà rampicanti è più complessa: le piante, infatti, devono essere sostenute da tutori in legno oppure dalla pianta di mais, se seminate in consociazione, come da tradizione. La fioritura e la maturazione scalare richiedono molti passaggi per la raccolta, che è manuale come l’essiccazione e la sgranatura dei baccelli. Questi legumi sono tutelati dal Presidio Slow Food.
  • fagiolo di Controne: Piccolo, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, il fagiolo di Controne ha una tradizione antica ed è particolarmente pregiato per l’alta digeribilità e per la buccia sottile, praticamente impalpabile.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Torna alla home