Eventi

Alla scoperta del Tuber Borchii: il tartufo bianchetto di Capaccio Paestum

L’evento apre la rassegna delle “Feste Popolari Eno-agroalimentari"

Comunicato Stampa

16 Marzo 2018

L’evento apre la rassegna delle “Feste Popolari Eno-agroalimentari”

Sarà la festa del “Tartufo Bianchetto” di Capaccio Paestum ad aprire la rassegna delle “Feste popolari eno-agroalimentari”, nuovo format che prevede l’organizzazione di un calendario unitario di eventi legati alle tradizioni eno-agroalimentari promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con gli operatori turistici e le associazioni del territorio.

Saranno quattro le giornate, dal 21 al 24 marzo, dedicate al tartufo di Capaccio Paestum o Marzuolo, già protagonista di un progetto di tutela, salvaguardia e valorizzazione stipulato fra l’Amministrazione comunale e l’associazione “Tartufai di Paestum”.

Dolce, bianco all’esterno e bruno all’interno, con un delicato sapore di mare, il tartufo bianchetto sarà al centro di seminari divulgativi, simulazioni di raccolta, illustrazioni sulla conservazione del prodotto e degustazioni.

L’apertura dell’iniziativa, quest’anno alla prima edizione, è fissata per il 21 marzo, alle 9.00, presso il Villaggio Oasis, dove si svolgerà un “Dialogo sul Tuber Borchii Vittadini (bianchetto o marzuolo)” durante il quale, insieme a esperti del settore, si parlerà del tartufo e del suo habitat. Al termine dell’incontro, seguirà un aperitivo a base di tartufo. Il seminario è aperto a tutti e l’aperitivo è gratuito.

Le due giornate successive, il 22 e il 23 marzo, saranno rivolte esclusivamente alle scuole.

Il 22 marzo, alle 9.00, presso l’Oasi dunale di Capaccio Paestum, si passerà alla parte pratica attraverso una simulazione di raccolta del tartufo con l’ausilio dei cani e l’illustrazione della conservazione del prodotto a cura dell’Associazione TAMMAS di Colliano, rivolta agli alunni delle classi V dell’IPSAR Piranesi di Capaccio Paestum.

Il programma, inoltre, prevede per il giorno 23 marzo, alle 9.00, presso l’Oasi dunale di Capaccio Paestum, un’altra simulazione di raccolta del tartufo con l’ausilio dei cani e l’illustrazione della conservazione del prodotto,questa volta rivolta agli alunni delle classi V del Liceo Scientifico G.B. Piranesi e le classi IV e V dell’ Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Capaccio Paestum.

Infine, il 24 marzo, alle 19.00, presso il Villaggio Oasis, si terrà una tavola rotonda sulla “Valorizzazione e salvaguardia del tartufo e del suo habitat alla luce dei nuovi riferimenti normativi di settore”. Gran finale, quindi, con una degustazione di piatti a base di tartufo. L’incontro è aperto a tutti e la degustazione è gratuita.

«Con questa festa, inauguriamo la rassegna degli eventi legati alle tradizioni eno-agroalimentari del nostro territorio, al fine di arricchire l’offerta turistica attraverso la valorizzazione del “prodotto-territorio”. – afferma Teresa Palmieri, vicesindaca di Capaccio Paestum e delegata all’Agricoltura – Si comincia attraverso la promozione di un prodotto, il tartufo bianchetto, che, seppure poco conosciuto, si può facilmente raccogliere nella pineta di Capaccio Paestum. Lo faremo insieme all’associazione “Tartufai di Paestum” e con il coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado affinché i nostri ragazzi, grazie anche agli insegnamenti di esperti del settore che parteciperanno all’evento, possano imparare a conoscere il tartufo di Capaccio Paestum, le sue proprietà e come valorizzarlo. Quindi, avremo una giornata conclusiva, durante la quale ci sarà anche l’occasione di assaporare il tartufo in vari modi».

«Crediamo moltissimo in quest’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere una prodotto unico del nostro territorio. – conclude Giovanna Cantalupo, presidente dell’associazione “Tartufai” di Paestum – Se pensiamo che fino a non molto tempo fa il tartufo bianchetto era più conosciuto al di fuori dei confini comunali e non dai cittadini di Capaccio Paestum, capiamo quanto sia importante organizzare degli eventi finalizzati a promuovere il “nostro” tartufo, che rappresenta una ricchezza eno-agrolimentare a tutti gli effetti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home