Eventi

Torna il Festival dell’Organetto del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Appuntamento il 17 e 18 marzo

Filippo Di Pasquale

15 Marzo 2018

Appuntamento il 17 e 18 marzo

Torna il Festival dell’Organetto del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “L’Organetto” di Antonio Donnantuoni, in collaborazione con l’associazione musicale italiana Strumenti ad Anzia, Diatonici, di Maiolati Spontini (An) e il patrocinio del Comune di Polla e della Pro Loco Tanagro Pollese. La maniestazione è in programma il 17 e il 18 marzo nei locali del centro sociale “Don Bosco” di Polla ed è valida come selezione per la partecipazione al Campionato Italiano di Organetto e di Fisarmonica Diatonica 2018.

E’ riservata a tre categorie: organetto (suddivisa in ulteriori 5 categorie in base all’età); fisarmonica diatonica (altre 4 categorie); fisarmonica diatonica/organetto Over 59.
I concorrenti si esibiranno con due brani a scelta; tre i premi in palio.

Il programma:

Sabato 17 marzo
– dalle ore 15.00 alle ore 19.30
– conferma iscrizioni (Sez. Organetto/Fisarm. Diatonica, Over50)
– audizioni concorrenti
– ore 21.00: – Cena spettacolo presso Hotel Belvedere in compagnia dei Maestri Ivano
De Simone, Antonio Donnantuoni e Pietro Infantino

Domenica 18 marzo
– ore 10,00: – prosecuzione audizioni concorrenti.
– ore 13.00: – pausa pranzo
– ore 15.00: – prosecuzione audizioni concorrenti sino al termine
– in serata – comunicazione delle graduatorie e premiazione dei Vincitori del “3°
Festival di Organetto del Cilento e del Vallo di Diano”
– estrazione numeri della Lotteria abbinata al “3° Festival di
Organetto del Cilento e del Vallo di Diano”
1° Premio: Organetto “Dino Baffetti in legno” 2 bassi
2° Premio: Organetto “Della Noce” Verniciato mod.Squillo
3° Premio: Radiomicrofono Proel
4° Premio: Telefono Samsung J3
5° Premio: Cesto Prodotti Tipici Locali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Torna alla home