Attualità

Vallo della Lucania, questa mattina il “Premio per la legalità”

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Carmen Lucia

15 Marzo 2018

Questa mattina la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti

Oggi, Giovedì 15 marzo, apertura ufficiale del Premio per la LEGALITÀ, a Palazzo di Città di Vallo della Lucania, con la cerimonia di premiazione di allievi e docenti, di artisti impegnati nel “teatro civile” e di Fondazioni attive nel campo sociale e culturale. La prima edizione del Premio per la LEGALITÀ, a cura di Carmen Lucia e Teresa Marrone, si apre con la consegna delle prime targhe, per l’ impegno profuso nelle ricerche-azioni in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum. Studentesse del Corso di Progettazione Tessile e Moda, insieme alla Prof.ssa Mascia Milito, saranno premiate dal Sindaco, dott. Antonio Aloia durante una cerimonia che inaugura un ambizioso progetto culturale che terminerà il giorno 19 marzo, Giornata nazionale della LEGALITÀ. Insieme a loro riceverà una targa di merito anche il dott . Mirko Ferra, da diversi anni impegnato in progetti di laboratori sperimentali di teatro con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo. Infine, la “Fondazione La casa di Annalaura”, per le molteplici attività di promozione culturale e per l’impegno nel campo della divulgazione della sicurezza stradale. La professoressa Giusy Rinaldi, insieme alla professoressa Mascia Milito, docente dell’IIs Marconi e al dott. Mirko Ferra sono i primi premiati della comunità di Vallo.Si inaugura con questa cerimonia ufficiale un nuovo progetto culturale interdisciplinare che attraversa i campi dell’arte, del sociale, dell’ambiente e mira a promuovere la cultura della legalità e i principi della cittadinanza attiva, creando un cortocircuito di scambi e interferenze tra scuola, comuni, teatri ed enti che operano nel campo sociale. Programma
PALAZZO DI CITTA’
ore 9. 30 Saluti Istituzionali. Sindaco, Dott. A. Aloia, Dirigente IIS Cenni-Marconi, dott. Cosimo Petraglia, Avv. G. de Cesare, assessore.

Istituzione “Premio per la Legalità”, ispirato all’opera “Paolo Borsellino Essendo Stato” di Ruggero Cappuccio. Conferimento targhe.

Premiati prof.ssa Mascia MILITO (ricerche con allieve Corso Progettazione Tessile e Moda, IIS Cenni-Marconi), dott. Mirko FERRA (Laboratori di teatro, Casa Circondariale Vallo della Lucania), prof.ssa Giusy RINALDI (Fondazione La casa di Annalaura).

0re 10. 00 Presentazione del percorso interdisciplinare (italiano-storia -diritto) che ha avuto al centro dell’iter formativo la visione del docufilm Paolo Borsellino Essendo Stato, prodotto da Rai Storia per il ventennale della scomparsa della strage di Via d’Amelio.

Prof.ssa C. Lucia, Prof.ssa L. Battistina. Resoconto sulle attività didattiche del percorso formativo.
Avv. G. De Cesare, intervento su Legalità e territorio e sulla recente regolamentazione delle “slot machine” nel Comune di Vallo della Lucania.

Interventi degli allievi.

Dott.ssa Teresa Paola Marrone, Direttrice Scuola FKT, Ente di Formazione, Dott. De Luca Andrea, prof.ssa Carmen Lucia: presentazione del progetto “Premio per la Legalità”, premio per l’impegno nel campo della cultura, delle arti, del sociale, dell’ambiente.

Presentazione del programma della Giornata della Legalità del 19 e del’opuscolo dedicato alla manifestazione, a cura di Carmen Lucia e Teresa Paola Marrone.

Rinfresco e saluti finali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Torna alla home