Attualità

Acque reflue nel Vallo di Diano, Europa apre procedura d’infrazione

Ernesto Rocco

5 Luglio 2015

L’UE ha risposto ad una interrogazione presentata lo scorso aprile da Piernicola Pedicini e da altri tre portavoce eurodeputati del M5s sulla gestione delle acque reflue nel Vallo di Diano

In relazione alla situazione nei comuni di Casalbuono, Teggiano, Sassano e Padula la Commissione ha fatto reso noto che questi agglomerati non soddisfano le prescrizioni della direttiva europea 91/271/Cee e per questo motivo sono stati inseriti in un procedimento di infrazione già avviato nel 2014.

“Ora – ha spiegato la Commissione – si attendono le risposte delle autorità italiane, ai sensi dell’articolo 258 del trattato sul funzionamento dell’Ue, e su tale base verrà deciso se adottare ulteriori misure che potrebbero portare ad un intervento della Corte di giustizia europea”.

Per quel che concerne invece i comuni di Auletta e Sala Consilina, la Commissione ha evidenziato che “Auletta non è assoggettata agli obblighi di raccolta e trattamento delle acque reflue perché, essendo una piccola realtà, non rientra nei parametri della direttiva europea, mentre Sala Consilina, a seguito degli accertamenti effettuati, risulta che rispetti gli obblighi in questione”.

In relazione ad un altro quesito posto nell’interrogazione di Pedicini, in cui si chiedeva di far sapere se i comuni in questione del Cilento-Vallo di Diano potessero rientrare nella definizione di “aree sensibili” ai sensi delle direttive 91/271/Cee e 2000/60/Ce, la Commissione ha comunicato che “le autorità italiane non hanno designato l’area urbana menzionata come area “sensibile” (articolo 5, paragrafo 1 e allegato II della direttiva 91/271/Cee) e pertanto per le acque reflue scaricate non è previsto un trattamento più rigoroso del trattamento secondario o biologico.

Spetta tuttavia alle autorità italiane – è sempre la Commissione a sostenerlo – garantire che per tutti gli agglomerati urbani con una popolazione superiore a duemila abitanti che scaricano nel bacino idrografico Sele–Tanagro, ci sia l’obbligo di raccogliere l’insieme delle acque di scarico e applicare il trattamento secondario previsto”.

“La risposta della Commissione europea – ha commentato Pedicini – è un primo risultato che abbiamo raggiunto e riteniamo importante aver appreso che c’è già un procedimento di infrazione Ue in corso che spingerà la Regione Campania e tutte le autorità italiane preposte ad intervenire su un problema ambientale così serio e urgente come lo scarico e il trattamento delle acque reflue in un’area naturale protetta molto pregiata come quella del bacino idrografico Tanagro-Sele. Nei prossimi mesi, – ha concluso il portavoce europeo – non abbasseremo la guardia e continueremo a tenere i riflettori accesi sulla questione insieme agli attivisti del M5s, che ci hanno segnalato la vicenda, e coordinando le azioni da compiere con i nuovi consiglieri pentastellati eletti alla Regione Campania e con i parlamentari nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home