Attualità

Agropoli, assunzioni sospette al Comune: interrogazione del M5S

"Comune usato per anni, dati posti di lavoro ad amici e parenti"

Sergio Pinto

13 Marzo 2018

Municipio Agropoli

“Comune usato per anni, dati posti di lavoro ad amici e parenti”

Sistema di assunzioni con sospetto di irregolarità al comune di Agropoli, arriva l’interrogazione consiliare dei pentastellati. Nel prossimo consiglio comunale si parlerà di ameno 30 casi di assunzione sospette, l’accusa parte Consolato Caccamo, eletto tra le file del Movimento 5 stelle e membro dell’opposizione e forte di un corposo dossier acquisito negli ultimi mesi.

Dai primi giorni del proprio mandato Caccamo ha acquisito un rapporto a suo dire clientelare sulle assunzioni nella macchina amministrativa. Si parte con quelle avvenute nel 2013 all’Unione dei comuni con Agropoli comune capofila. Al tempo furono indetti due concorsi con procedura di mobilità obbligatoria mai espletate, rispettivamente come istruttore tecnico e istruttore amministrativo da circa 9 ore settimanali. Sempre come sostenuto da Caccamo, il personale vincitore del concorso, con delibera di giunta del comune di Agropoli, viene stabilizzato dall’Ente a tempo pieno ed indeterminato. Poco tempo dopo i funzionari ricevono un’estensione dell’orario lavoro e vanno in forze, per quelle ore integrative, di nuovo all’Unione dei Comuni.

“Da tempo denunciamo il sospetto di assunzioni clientelari, ovvero attraverso una volontà politica, esperendo attraverso una delibera di giunta, quindi è volontà del sindaco e degli assessori”. È lo stesso Caccamo a sottolineare il sistema vizioso: “L’Unione dei comuni è stata utilizzata come porta girevole per assunzioni di personale, assunto all’ente e poi viene dapprima smistato ai comuni che non hanno capacità assunzionale per saturazione. Una volta arrivato al comune gli impiegati sono stati stabilizzato è ritornato a lavorare per l’Unione dei comuni dalle 8 alle 12 ore integrative. Mi chiedo il motivo di un passaggio al comune se è necessario avere del personale all’ente sovracomunale, tradendo i principi di efficienza dell’Unione dei comuni”.

La procedura è sembrata al consigliere di minoranza alquanto sospetta visto che la mobilità parte con una richiesta fatta da una delibera di giunta a firma del Sindaco, in questo caso dell’ex sindaco Alfieri e viene recepita attraverso una delibera di giunta dell’Unione, sempre a firma del Presidente che in questo caso risulta essere lo stesso ex primo cittadino di Agropoli. Sotto la lente anche le assunzione fatte attraverso una società interinale: “qual è stato l’iter? Come ha acquisito i curriculum vitae? – queste le domande di Caccamo in merito – Il comune ha indetto un appalto di fornitura di servizi interinali, non sappiamo come questa società abbia selezionato il personale per Agropoli Servizi, quali siano stati i criteri di assunzione”.

Caccamo punta il dito anche sulle assunzioni avvenute all’interno della farmacia comunale: “Abbiamo chiesto chi fossero gli impiegati alla farmacia comunale ma non abbiamo ottenuto risposta. Abbiamo la certezza che anche in questo caso ci sono state delle procedure irregolari”. Nell’attesa dipende prossimo consiglio comunale Caccamo non le manda a dire, accusando un sistema che porterebbe solo danni ed inefficienze: “Il comune di Agropoli è stato usato per anni per il reddito di fratellanza, sono stati dati posti di lavoro anche ambiti ad amici e parenti, questo comporta ai cittadini il danno di non aver avuto la possibilità di concorrere ad armi pari per quel posto di lavoro pubblico, la beffa è l’inefficienza della macchina amministrativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Torna alla home