Alburni

Parco Archeologico di Monte Pruno, il progetto di valorizzazione del sito procede

Approvata la progettazione esecutiva dei lavori

Katiuscia Stio

9 Marzo 2018

Il sito di Monte Pruno

Approvata la progettazione esecutiva dei lavori

ROSCIGNO. Esaminata ed approvata la progettazione esecutiva del lavori di “Realizzazione Parco Archeologico di Monte Pruno_ III fase di interventi”. Si attende il finanziamento per procedere con i lavori.
Su Monte Pruno, durante le varie campagne di scavi, sono venuti alla luce una quantità innumerevole di reperti che hanno, nel tempo, reso famoso il sito archeologico di Roscigno. L’esplorazione sistematica del luogo è rivolta a comprendere la reale estensione dell’insediamento.

L’area di Monte Pruno sotto il profilo storico è di grande rilievo. Qui tra il VII e il III secolo avanti Cristo era sorto un insediamento enotrio e lucano.
Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno. Ulteriori ricerche sono state eseguite negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale e grazie a fondi Fesr Campania sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area.

L’ultima fase di indagini ha visto un’intensa attività di collaborazione tra istituzioni e realtà locali; la cooperazione tra il comune di Roscigno, la soprintendenza archeologica di Salerno, il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II e la Banca di Monte Pruno ha, infatti, portato alla creazione del parco archeologico di Roscigno-Monte Pruno e della Scuola Scavo Monte Pruno.

Tutti questi elementi hanno indotto anche la Soprintendenza a portare avanti l’attività di ricerca. Per questo il comune, guidato dal sindaco Pino Palmieri, nell’ottica di proseguire il percorso intrapreso per la promozione e la valorizzazione di Monte Pruno, ha inserito l’opera nel programma triennale delle opere pubbliche. L’appalto dei lavori avverrà a finanziamento ottenuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Torna alla home