Attualità

Agropoli, zanzare a scuola: gli studenti disertano le lezioni

La Provincia non interverrà prima della fine del mese

Sergio Pinto

7 Marzo 2018

La Provincia non interverrà prima della fine del mese

In massa gli studenti del liceo scientifico “Alfonso Gatto” di Agropoli ieri non si sono presentati al suono della campanella. Lo hanno fatto per protestare contro l’infestazione di zanzare e il silenzio della Provincia, che non stanzia i fondi per una disinfestazione del plesso scolastico. Per i responsabili della manutenzione bisogna attendere infatti l’approvazione del bilancio dell’ente. Dalla scuola il dirigente scolastico Fortunato Ricco ha contattato l’ingegnere Sessa della “Arechi servizi” e quest’ultimo ha assicurato un intervento risolutivo soltanto dopo il 31 marzo, quando sarà approvato il bilancio. Una data inaccettabile per gli studenti, che hanno deciso di sottolineare il dissenso con lo sciopero.

Già nel novembre dello scorso anno si era provveduto, ad opera della Provincia, a una disinfestazione nei giorni di chiusura programmati per la festività di Ognissanti. La situazione però risulta ora insostenibile, tanto da indurre i ragazzi a scioperare rivendicando la tutela della propria salute.

Dopo la risposta della “Arechi servizi” la dirigenza del liceo ha provveduto intanto a disinfettare i locali dell’istituto e, visto che il problema sorge dalle camere d’aria tra le fondamenta e il pavimento, si è pensato di sigillare una stanza adiacente a questi vuoti.

Dalla dirigenza c’è stato un tempestivo interessamento, allertando gli enti preposti ma anche supplendo ad essi con un minimo di intervento in attesa di qualcosa che possa realmente risolvere il problema. Il professore Ricco ha inviato una email con posta certificata alla Provincia, all’Asl e al Comune di Agropoli, mettendo a conoscenza i destinatari dello sciopero degli studenti e della criticità vissuta nell’istituto, auspicando una risoluzione del problema dai tempi più certi e rapidi. Purtroppo gli interventi effettuati dalla scuola possono essere soltanto un palliativo e non rappresentano una soluzione al problema.

Riguardo al cattivo odore segnalato da alcuni professori la scuola, invece, minimizza. Pur ammettendo qualche piccolo problema, si spiega che la sua origine è legata probabilmente alle intercapedini delle vetrate che si trovano nei corridoi tra l’atrio e le classi e si sostiene che il fenomeno non risulta essere così grave.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home