Attualità

Comuni rinnovabili di Legambiente: 20 sono in Cilento e Vallo di Diano

Ecco la mappa

Redazione Infocilento

6 Marzo 2018

Ecco la mappa

In Campania negli ultimi anni la crescita delle energie rinnovabili è stata inesorabile sia per quanto riguarda la potenza installata che per la produzione di energia, con un aumento del 20% dal 2010 al 2016 (passando da 2,2 a 2,7 GigaWatt di potenza). Oggi il 16,4% dei consumi complessivi di energia è coperta da fonti rinnovabili, grazie ai 28.978 impianti diffusi nel 100% dei comuni. Il solare fotovoltaico si conferma la tecnologia più diffusa in termini numerici, con il 98,2% degli impianti, seguiti dall’eolico con l’1,3% e da impianti idroelettrici e alimentati da biomasse. Il dato impressionante è quello del fotovoltaico (+1726%) passato da circa 46 GWh/anno del 2010 ai 835 GWh/anno del 2016.

La maggior potenza da fonti rinnovabili installata è presente nel territorio della provincia di Avellino con 766,6 megawatt complessivi, seguita da Salerno (560,4 mw) e Benevento (513,3 mw). In termini di produzione di energia è sempre la provincia di Avellino (1.364,1 GWh/anno) a fornire il maggior contributo da fonti rinnovabili, con eolico a giocare il ruolo da protagonista con 1.220 GWh/anno; seguita da Napoli con 1.133,2 GWh/anno e Salerno 989,6 GWh/anno.

È questo in sintesi il quadro che emerge dall’edizione regionale del rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente, realizzato grazie al contributo di Enel Greenpower, presentato questa mattina a Napoli in occasione dell’arrivo in città del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare che sta viaggiando lungo i binari d’Italia.
«I numeri presentati oggi, con i 28mila impianti da fonti rinnovabili, dimostrano che anche la Campania ha tutte le carte in regola per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050. Occorre però che Regione e Comuni mi muovano in questa direzione con scelte chiare e responsabili – dichiara Katiuscia Eroe, Responsabile Energia Legambiente -. È necessario trasformare le città italiane in un grande cantiere, dove gli edifici diventano più sicuri ed efficienti, anche con sistemi innovativi di riscaldamento e raffrescamento, in cui la mobilità diventa sempre più elettrica e ciclabile, con un efficiente servizio pubblico e moderni sistemi di car sharing. Si devono anche eliminare tutti i sussidi alle fonti fossili, che oggi direttamente e indirettamente premiano chi estrae petrolio e gas, e che penalizzano in bolletta le fonti pulite e l’efficienza».

Escludendo il grande idroelettrico sono cento i comuni campani che grazie alle fonti rinnovabili producono più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie. Campagna, Eboli e Savignano Irpino sono i primi tre comuni che possiamo definire 100% rinnovabili elettrici.

Sono 542 sono i comuni campani che possiedono almeno un impianto solare fotovoltaico sul proprio territorio, per una potenza complessiva di 170 MW, in grado di produrre energia elettrica pari al fabbisogno di circa 350mila famiglie. Ci sono poi 412 comuni con il solare termico; 64 che presentano impianti eolici, mentre escludendo il grande idro, sono tre i Comuni che riescono a soddisfare al 100% il fabbisogno delle loro famiglie con questa tecnologia. Ancora, sono 14 i comuni dove sono presenti impianti di geotermia per soddisfare tutti o parte dei fabbisogni termici di case, scuole, centri commerciali. Sono, infine, 172 i Comuni che possiedono sul proprio territorio un impianto a bioenergie per una potenza complessiva di 375 MW elettrici e 4,5 MW termici.

Diversi i Comuni del Cilento: è il caso di Giungano dove la stessa casa comunale, nel centro storico cittadino, è stata ristrutturata con interventi di efficientamento energetico, conseguenti ad un’attenta analisi sui consumi, o di Ascea, considerata vera “impresa verde”: grazie a fotovoltaico e biogas che soddisfa il fabbisogno energetico per il 40%; la restante energia viene venduta come energia pulita nella rete di distribuzione. Tra gli altri impegni della famiglia Chirico quello di preservare il benessere degli animali in allevamento.

Tra i comuni rinnovabili anche Agropoli, Laureana Cilento, Ogliastro Cilento, Torchiara, Prignano Cilento, Castellabate, Montecorice, Lustra, San Mauro Cilento, Lustra, Casal Velino, Centola, Camerota, Cuccaro Vetere, Trentinara, Cicerale, San Rufo e Casalbuono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home