Attualità

Elezioni: a Sala Consilina Facebook elimina i manifesti elettorali selvaggi

Erminio Cioffi

1 Marzo 2018

Sono solo poche decine i manifesti affissi in città, i candidati hanno preferito i social network

Sala Consilina – per la prima volta nella storia quella che sta per concludersi è stata una campagna elettorale all’insegna della sobrietà “cartacea”, prova di ciò è il fatto che in tutto il comune, che piccolo non è, i manifesti dei candidati affissi dentro e fuori dagli spazi consentiti sono in totale una cinquantina e, nonostante il numero di aspiranti parlamentari candidati sia consistente, oltre ai 5 valdianesi, le facce affisse sui muri sono quasi sempre quelle di un solo candidato. E pensare che fino a qualche anno fa erano ordinarie le guerre notturne tra gli attacchini dei candidati impegnati a coprire con i loro manifesti quelli dell’avversario che a sua volta dopo pochi minuti veniva coperto da quelli di un altro candidato e si andava avanti fino alle prime luci dell’alba.  Forse alla base di questa scelta di non investire sulla carta c’è un duplice motivo: da una parte il risparmio economico e dall’altra l’efficacia, a costo zero, data dai post pubblicati sui social network, Facebook in particolar modo. A latitare per le strade cittadine non sono soltanto i manifesti, ma non si vede nemmeno l’ombra dei facsimili di solito messi in bella mostra sui parabrezza delle auto e nei bar confusi tra i volantini dei supermercati e delle catene dei negozi di elettronica, nessuna traccia anche degli adesivi, strumento pericolosissimo perché venivano incollati nei posti più impensabili e l’unico effetto che avevano era quello di convincere l’elettore indeciso a non votare proprio quel candidato perché l’adesivo elettorale era stato incollato sulla portiera della sua auto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home