Eventi

Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza e il miracolo napoletano al “De Filippo” di Agropoli

Giovedì 22 Febbraio andrà in scena la commedia “ Tutto il mare o due bicchieri?”

Barbara Maurano

21 Febbraio 2018

Giovedì 22 Febbraio andrà in scena la commedia “ Tutto il mare o due bicchieri?”


Prosegue la ricca stagione teatrale del “ De Filippo “ di Agropoli. Giovedì 22 Febbraio, alle ore 20.45, andrà in scena “ Tutto il mare o due bicchieri?” con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza. La commedia, scritta dallo stesso Tartaglia, regista e sceneggiatore di cinema e teatro, è una riflessione in chiave comica sulla natura dell’ animo umano. La scomparsa della miracolosa ampolla del sangue di San Gennaro è lo spunto per mettere in scena l’ eterno dilemma tra fede e scienza. Il primo atto è ambientato nel Duomo di Napoli, spettatore, due volte all’ anno, dello scioglimento del sangue del Santo. L’ ampolla , però, è stata rubata. Ad indagare sulla faccenda viene chiamato il vice commissario Ercole Portone che dovrà evitare che la notizia si diffonda. Tentativo vano perché la moglie del sagrestano ha già informato diverse amiche. Si infittisce così la rete dei personaggi e dei misteri fino a giungere al secondo atto, ambientato nel centro si ricerche scientifiche di Salerno, dove si sta cercando addirittura di clonare il Santo.

Una storia divertente, con simpatici colpi di scena, arricchita da un bel cast formato, oltre che da Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia, anche da Stefano Sarcinelli, Franco Pinelli e Pino L’ Abbate. Lo spettacolo ha debuttato ad Ottobre a Villa Vannucchi di San Giorgio a Cremano dove Massimo Troisi girò le scene iniziali del film “ Ricomincio da tre”. Nel film Troisi e Arena, in un breve sketch, incontrano il padre del personaggio di Troisi che, monco da una mano, si reca ogni giorno in Chiesa sperando che il Signore gli faccia crescere l’ arto. “ Esiste il Miracolo Miracolo e il Miracolo sulamente“ dice Lello Arena ad uno scettico Troisi. Tartaglia, nella sua commedia, ha voluto riprendere questo tema, interrogandosi sul valore della fede e sulla potenza che ha sull’ immaginario collettivo, soprattutto a Napoli.

Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Torna alla home