Attualità

Processo Chenobyl, ecco perché parti civili valdianesi si oppongono alla chiusura dell’istruttoria

La sentenza prevista per il 7 marzo

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2018

La sentenza prevista per il 7 marzo

Sono state le “gravi carenze probatorie” e un evidente “scarso quadro probatorio” ad indurre “necessariamente” il Pubblico Ministero Russo a chiedere l’assoluzione di tutti gli imputati del processo Chernobyl. Emergono nuovi clamorosi dettagli relativi all’ultima udienza del processo, svoltasi presso il Tribunale di Salerno lo scorso 14 febbraio. Il procedimento giudiziario ha visto 38 persone (delle quali una deceduta) imputate a vario titolo per lo smaltimento illegale dei rifiuti che ha coinvolto anche terreni del Vallo di Diano. Un epilogo che non manca di suscitare perplessità, per una vicenda che aveva causato sconcerto e preoccupazione nell’opinione pubblica, e la cui chiusura delle indagini risale a ben 11 anni fa. Poi un lunghissimo stillicidio, mentre nel corso degli anni sono caduti in prescrizione tutti i reati contestati ai 38 imputati, tranne quello di disastro ambientale.

Il PM Russo nell’ultima udienza ha precisato che proprio relativamente al reato di disastro ambientale “manca la prova di una modifica sostanziale dell’originaria consistenza della matrice ambientale o dell’ecosistema”. Insomma manca agli atti la prova del disastro ambientale, visto che i fanghi sversati, ritenuti di natura speciali-non pericolosi, non avrebbero prodotto alcuna conseguenza ai fondi.  Secondo il PM Russo dunque non risulta agli atti del procedimento alcuna compromissione o deterioramento dei fondi stessi, che quindi non risultano alterati da tali sversamenti. “In assenza di alcuna prova sul deterioramento, inteso come squilibrio strutturale, e in assenza di un decadimento dello stato e dei luoghi, si deve necessariamente concludere -ha precisato il PM- per l’insussistenza del reato”. Di qui la richiesta di assoluzione di tutti gli imputati dal reato di disastro ambientale “perché il fatto non sussiste”, oltre a quella scontata di prescrizione per tutti gli altri reati.

Di fronte a questa svolta processuale, appare quantomeno paradossale la richiesta avanzata dal PM a fine requisitoria, che ha chiesto al Tribunale la trasmissione degli atti ai singoli Comuni, nel cui comprensorio sono situati i fondi interessati dagli sversamenti. I Comuni dovrebbero procedere alle verifiche sui fondi di loro competenza, al di là della responsabilità penale degli imputati, effettuando carotaggi al fine di appurare se tali fondi siano stati, e siano tuttora, inquinati e oggetto di squilibrio ambientali. Tutto ciò al fine -in caso di risposta affermativa- di indurli autonomamente a procedere a eventuali bonifiche e risanamenti.

Al termine dell’udienza hanno rassegnato le loro conclusioni scritte pochissime parti civili, tra le quali la Comunità Montana Vallo di Diano, il Comune di S. Arsenio, il Comune di S. Rufo e il Comune di S. Pietro al Tanagro, tutti rappresentati dall’avvocato Nicola Senatore, il Comune di Sassano, rappresentato dall’avvocato Alfonso Penna, e il Comune di Sala Consilina, con l’avvocato Antonello Rivellese. “Come parti civili ci siamo opposte –conferma l’avvocato Nicola Senatore- alle richieste del PM e alla chiusura dell’istruttoria dibattimentale. Abbiamo insistito affinché il Tribunale disponesse una consulenza d’ufficio sui fondi interessati, al fine di appurare la compromissione, il deterioramento e lo squilibrio funzionale dell’ecosistema, causato dallo sversamento dei fanghi tossici. Una posizione dura, che conferma la nostra ferma volontà di conoscere la verità dei fatti e cosa sia effettivamente accaduto”.

Va ricordato che in origine risultavano costituite, a vario titolo, una trentina di parti civili, e che la mancata presentazione di conclusioni scritte comporta la rinuncia alla costituzione di parte civile, con la conseguente esclusione processuale dal procedimento della parte civile ammessa. I difensori degli imputati hanno tutti chiesto l’assoluzione dei loro assistiti perché “il fatto non sussiste”. La sentenza è prevista per il prossimo 7 marzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Torna alla home