Attualità

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni investe sulla formazione per i danni da cinghiale

Corsi per i Carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi

Katiuscia Stio

16 Febbraio 2018

Carabinieri forestali

Corsi per i Carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni investe sulla formazione per i danni da cinghiale.

L’iniziativa consiste nell’investire nella formazione dei carabinieri appartenenti al Raggruppamento Carabinieri Parchi (ex Guardia Forestale dello Stato) per darsi un nuovo assetto operativo e funzionale nel processo di valutazione ed indennizzo dei danni da fauna selvatica al patrimonio agricolo e zootecnico.

Il corso di formazione “Nuove metodologie di stima dei danni da fauna selvatica e relativa prevenzione”, che ha avuto inizio lo scorso 7 febbraio e che si articola in 7 lezioni tecnico-pratiche, prevede la partecipazione del personale del Raggruppamento Carabinieri Parchi afferente ai 18 Comandi Stazione nonché alcuni militari del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ai 28 militari dell’ex Corpo Forestale dello Stato si sono aggiunti alcuni dipendenti dell’Ente Parco afferenti agli Uffici e all’Area a cui sono stati di recente trasferite tutte le funzioni in materia di danni da fauna selvatica, attuazione del Piano di Emergenza Cinghiali e la gestione degli operatori dei selecontrollori che tra qualche settimana verranno attivati ed avviati all’attività degli abbattimenti selettivi. Il corso formativo, dopo aver esplorato gli aspetti normativi e regolamentari operanti in materia, si è soffermato tra l’altro sugli aspetti riguardanti il riconoscimento qualitativo e quantitativo del danno e sui sistemi di prevenzione dei danni basati sul’implementazione di diverse metodologie preventive.

Il Piano d’Azione per la Gestione dell’Emergenza Cinghiali prevede inoltre il conferimento del titolo di selecontrollore a chi ha frequentato il corso di abilitazione e superato le prove selettive previste, la definizione della filiera delle carni di cinghiale che, dopo i controllo sanitari previsti saranno avviate alla commercializzazione, e l’attuazione dei recinti di cattura. Un nuovo modello, più scientifico e razionale, di affrontare il problema dell’emergenza cinghiali che si pone come obiettivo quello di ridurre i danni da cinghiale che rappresentano una delle problematiche maggiori per l’agricoltura, e non solo, nell’Area del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Torna alla home