Global

Campania, ok alla stabilizzazione dei lavoratori nella sanità privata

Firmato accordo in Regione con i sindacati

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2018

Sede Regione Campania

Firmato accordo in Regione con i sindacati

E’ stato firmato nel pomeriggio di ieri, 13 febbraio, a Napoli, nella sede della Regione Campania a palazzo Santa Lucia, un importante accordo tra Cgil Cisl e Uil e il Governatore Vincenzo De Luca, Commissario ad acta della sanità, sul precariato, sull’attivazione di 4 tavoli tecnico-politici sul comparto sanitario e sulla sanità privata. Nello specifico, per quanto attiene la sanità pubblica, ci si è impegnati ad avviare in maniera concreta ed uniforme le procedure per la stabilizzazione dei lavoratori e per il definitivo superamento del precariato e per attivare ogni azione atta a superare gli effetti del blocco del turn over imposto per garantire i livelli essenziali di assistenza. Per la questione della sanità privata accreditata le parti hanno rafforzato la necessità di riequilibrare il rapporto pubblico-privato attraverso l’applicazione di regole certe per gli accreditamenti, con un impegno preciso da parte della regione al fine di organizzare un tavolo triangolare con organizzazioni sindacali e associazioni datoriali per la soluzione dell’una tantum relativa agli arretrati non ancora erogati per il periodo 2006-2010. Per il completo monitoraggio di tutte le parti dell’accordo, ci si è impegnati ad attivare specifici tavoli tecnici entro la fine di febbraio.

“Sono anni che si aspettava un chiaro e definitivo cambio di tendenza nell’affrontare le questioni della sanità – afferma Pietro Antonacchio segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Salerno – poiché negli ultimi anni, benché il comparto di settore drenasse circa il 70% del bilancio della regione, le relazioni sindacali sono state nulle se non del tutto assenti. L’impegno del Governatore mostra un cambio di passo. Sta alle associazioni di categoria mostrare di essere validi interlocutori nell’affrontare e dare soluzioni alla complessità delle dinamiche e delle problematiche del settore sanitario”.

“Sono circa 11 anni che le categorie dei lavoratori della sanità privata chiedono il riconoscimento del loro valore professionale – dichiara Antonio De Sio, coordinatore del settore – non solo con il riconoscimento degli arretrati contrattuali, ma soprattutto attraverso la eliminazione del dumping contrattuale che inoltre genera e degenera addirittura nella concorrenza sleale con applicazione di contratti non sottoscritti da Cgil, Cisl e Uil ma da altre sigle spesso addirittura inesistenti. Era ora che si cominciasse a fare pulizia e far rientrare nella norma i contratti di lavoro applicati per tutelare maestranze e utenti. Speriamo che a tale difformità si ponga un definitivo argine a tutela della professionalità degli addetti e della qualità dell’assistenza”.

“Il valore dell’intesa sottoscritta – aggiunge Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl di Salerno – sta nel fatto che si dà coerenza al percorso delineato con il patto per la Campania, riconoscendo al sindacato confederale una capacità propria di proposta sui temi più importanti che attengono alla vita dei cittadini campani: il lavoro, lo sviluppo economico e la qualità della salute. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni sugli strumenti di politica industriale e di sviluppo, capaci di produrre nuova occupazione per i tanti giovani e non giovani disoccupati, rendendo attraibili a nuovi investimenti i contesti territoriali della nostra regione e, per quanto ci riguarda, la provincia di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home