Attualità

Nitrati Zootecnia, più tempo per gli adeguamenti

Coldiretti Salerno, buona notizia per nostre aziende

Katiuscia Stio

13 Febbraio 2018

Coldiretti

Coldiretti Salerno, buona notizia per nostre aziende

E’ stata accolta dalla Regione la richiesta di Coldiretti Campania di differire i termini di entrata in vigore del provvedimento di ampliamento delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola e dei limiti di utilizzo. Si è tenuto un tavolo tecnico presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura che di fatto ha sostanziato una sospensione dell’entrata in vigore della nuova delimitazione fino al 1° marzo 2019. Non si tratta di una proroga, ma di un lasso temporale che la Regione ha definito per avviare la revisione del “Programma d’azione per le zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine agricola”.

« E’ una buona notizia per le numerose aziende zootecniche della provincia di Salerno che avranno il tempo di adeguarsi al nuovo Programma imposto da una direttiva europea. – dichiara il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – La tutela delle acque superficiali dall’inquinamento da nitrati di origine agricola non trova certo l’opposizione della nostra organizzazione ma è necessario avviare indagini approfondite anche sugli eventuali danni da nitrati urbani e industriali, senza penalizzare esclusivamente il settore agricolo. Nel frattempo, questa nuova direttiva potrà portare alla crescita della zootecnia in aree pedemontane e dell’entroterra salernitano per alleggerire gli allevamenti intensivi nella Piana del Sele e dare nuove possibilità alle aree interne».

Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania, invita la Regione ad aprire in tempi rapidi un tavolo di lavoro con il mondo scientifico e le associazioni di categoria per arrivare a scelte ponderate. « Noi siamo perfettamente d’accordo sulla necessità di proteggere le acque dall’inquinamento provocato dai nitrati, ma occorre mettere le aziende agricole nella condizione di adeguarsi. – sottolinea Loffreda- Allo stesso tempo occorre individuare tutte le fonti di inquinamento, senza puntare l’attenzione solo verso le aziende agricole. Spesso la causa è da ricercare nella mancata depurazione e quindi da origini antropiche. Una volta individuato il carico inquinante delle diverse fonti, le imprese agricole sono disponibili a svolgere la propria parte. Ma non vorrei che si arrivi poi come è successo con la Terra dei Fuochi, che ha lasciato per lungo tempo il dubbio sull’agricoltura, salvo poi scoprire, grazie alle analisi dell’Istituto Zooprofilattico, che i terreni coinvolti erano pochi ettari e non agricoli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Torna alla home