Attualità

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

Ok ad un progetto di ricerca e valorizzazione delle Grotte di Castelcivita

Katiuscia Stio

11 Febbraio 2018

Il progetto durerà 5 anni

Il comune di Castelcivita avvierà un progetto di “Ricerca scientifica e valorizzazione culturale e turistica nel sito Paleolitico delle Grotte di Castelcivita”, per il quale chiederà un finanziamento. Il progetto avrà una durata di 5 anni, con la previsione di azioni mirate all’aspetto scientifico e alla successiva valorizzazione del sito archeologico in collaborazione anche con il mondo universitario.

La spesa complessiva è di circa 880mila euro:

  • spese di scavo e di ricerca sul campo mediante gruppo di ricercatori composto dalle 8 alle 10 unità per 5 settimane ogni anno;
  • ricerca di laboratorio, elaborazione dei dati e studio dei reperti mediante il contributo di numerosi specialisti in vari settori (archeologi, antropologi, geologi, ecc.) rappresentati da dottori di ricerca e altro personale dell’Università di Siena;
  • Strumentazione e software per l’elaborazione dei dati nell’attività di ricerca e l’upgrade del microscopio digitale 3D presso il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena;
  • Organizzazione di un convegno internazionale, avente come argomento la transizione Neandertal/sapiens in Europa, allestimento museale, documentario, premi tesi universitarie di Preistoria, corsi di formazione per guide e operatori specializzati, workshop conclusivo e conferenza stampa;
  • Spese di gestione del progetto.

L’obiettivo è l’incremento dell’afflusso turistico e conseguente sviluppo occupazionale locale, ma anche l’avanzamento della ricerca scientifica, i cui risultati saranno oggetto di pubblicazione in riviste scientifiche sia internazionali che a carattere divulgativo.

Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei più suggestivi e articolati percorsi ipogei della nostra Penisola, conservano inoltre le antichissime tracce dell’arrivo dei primi Uomini moderni. Questa particolare testimonianza è riscontrabile solo in pochi siti, tra cui la Grotta della Cala (comune di Camerota).

Le ricerche sistematiche nella grotta ebbero inizio nel 1975 da parte dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2017, sia le Grotte di Castelcivita che la Grotta della Cala sono entrate a far parte di un progetto europeo che vede impegnate anche le università di Bologna, Ferrara, Genova e Roma “La Sapienza”, oltre quella di Siena.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home