Cilento

Chiusa la stagione di caccia: bilancio negativo. In Cilento due morti e altrettanti feriti

In Italia il peggior bilancio degli ultimi anni

Luisa Monaco

5 Febbraio 2018

Cacciatori

In Italia il peggior bilancio degli ultimi anni

La stagione della caccia si chiude con trenta morti nell’arco di cinque mesi: venti cacciatori e dieci passanti. Un bilancio negativo, il peggiore degli ultimi anni secondo l’Osservatorio dell’Associazione vittime della caccia.

Ai trenta morti si aggiungono, poi, 84 feriti (60 cacciatori e 24 civili) e va registrato un incidente mortale accaduto a un minore oltreché due bambini feriti. In ambito extra-venatorio sono stati venticinque i feriti. I dati peggiori arrivano da tre regioni del Sud: quattro morti si sono verificati rispettivamente in Campania, Calabria e Sicilia.

Cilento e Vallo di Diano hanno avuto ben due decessi e altrettanti feriti.

Il primo episodio risale al settembre scorso quando l’ex sindaco di Controne, Guglielmo Storti, fu attinto al volto da un colpo esploso accidentamente da un amico. Nello stesso mese la prima tragedia: un 55enne moriva in località Gallinari di Vibonati dopo esser stato colpito da un proiettile esploso da una persona che era con lui.

Terzo episodio a Gioi, nella frazione Cardile: a dicembre, nei boschi, un sessant’enne rimase impallinato dopo esser stato scambiato per un cinghiale da altri cacciatori. La seconda tragedia, invece, sempre a dicembre: un 34enne di Sala Consilina morì in un incidente di caccia.

In seguito a questi episodi più volte il WWF ha fatto appello, ma senza esito, di fermare la stagione venatoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Torna alla home