Attualità

Sala Consilina: Paladino attacca i partiti sulla vicenda del carcere

Erminio Cioffi

4 Febbraio 2018

“PD, Forza Italia e Movimento 5 Stelle non hanno fatto nulla per salvarlo”

Sala Consilina – Approfittare della campagna elettorale in corso per cercare di ottenere degli impegni seri da parte dei candidati per arrivare alla riapertura della casa circondariale di Sala Consilina. E’ questo l’appello che l’avvocato Angelo Paladino, Presidente della sezione valdianese dell’Unione Giuristi Cattolici e componente della Camera Penale, ha rivolto all’amministrazione comunale ed all’Ordine degli avvocati di Lagonegro per evitare che il provvedimento di chiusura della casa circondariale possa diventare definitivo. La chiusura è stata disposta alla fine del 2015 dal Ministero della Giustizia e da allora il circondario del Tribunale di Lagonegro, il terzo in Italia per ampiezza di territorio, si è ritrovato senza un istituto penitenziario e conseguenza di ciò sono stati una serie di problemi che hanno finito per colpire non solo gli addetti ai lavori, magistrati ed avvocati, ma anche i detenuti ed i loro familiari. “Il Ministero di Giustizia – ha spiegato l’avvocato Paladino – con una sua nota ha detto chiaramente che non è sostenibile economicamente pensare alla riapertura del carcere di Chiaromonte o di Lagonegro, entrambi in provincia di Potenza. Il carcere di Lagonegro si trova inoltre su un territorio in frana e ci vorrebbe una spesa di oltre 6 milioni di euro, invece per Chiaromonte ci vorrebbe una spesa superiore a un milione di Euro”. Paladino sostiene che i principi di territorialità di prossimità della struttura carceraria “devono essere rispettati e, se la politica vuole, questi principi vegono rispettati. I detenuti devono stare quanto più vicini alle famiglie di origine e poter stare costantemente in contatto con il proprio avvocato. E’ assurdo che ci sia un tribunale che non ha un carcere circondariale”. Il presidente dei Giuristi Cattolici non risparmia una stoccata ai partiti politici perchè “fino ad oggi – sottolinea – nessun partito si è occupato di questo problema, nulla ha fatto il PD, nulla ha fatto Forza Italia e nulla ha fatto il Movimento 5 Stelle. I candidati dei nostri collegi se vogliono i nostri voti il 4 marzo devono impegnarsi seriamente e concretamente per ottenere la revoca del decreto di chiusura”. Per Paladino le strade da seguire restano soltanto due: “o quella di una nuova struttura o una ristrutturazione del carcere di Sala Consilina che è quello che più facilmente può essere ampliato per ospitare 51 detenuti e con una spesa di poche centinaia di migliaia di euro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Torna alla home