Attualità

VIDEO | Zucca sottolio alla cilentana

La ricetta

Bruno Sodano

4 Febbraio 2018

La ricetta

La bellezza delle cose semplici e buone come quelle di una volta. Oggi voglio raccontarvi di come un prodotto, poco valorizzato un tempo, e molto apprezzato adesso, possa essere lavorato con pochi semplici passaggi ed essere in grado di garantire un risultato formidabile e duraturo nel tempo. Oggi voglio preparare la zucca sottolio e per farlo ho chiesto aiuto a mia zia Assuntina, proprietaria dell’agriturismo zio Cristoforo di Casal Velino.

La Zucca nonostante sia un alimento molto dolce, è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e adatta ai soggetti diabetici, grazie al suo contenuto bassissimo sia glucidico che lipidico, che compensano un alta percentuale di fibre, vitamine e Sali minerali. Formata dal 90% di acqua contiene 26 Kcal per 100 gr di prodotto; grazie al betacarotene, potente antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi e la grande quantità di grassi buoni quali l’ Omega-3 riducono la pressione sanguina, riduce il colesterolo ed i trigliceridi ematici; Ricco di fibre è un ottimo alleato per combattere la stitichezza; grazie al magnesio, miorilassante naturale, e al triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, la zucca facilita il rilassamento muscolare e riduce il carico di stress e di ansia; L’acqua ed il potassio aiutano la diuresi eliminando tossine e liquidi trattenuti dall’organismo; La cucurbitina, raro amminoacido, presente soprattutto nei semi della zucca, aiuta a combattere i disturbi delle vie urinarie; Le vitamine e gli antiossidanti presenti nella zucca la rendono un’ottima alleata di bellezza e la polpa si presta in modo ottimale per la preparazione di creme ed emollienti per la cura della pelle, delle unghie e dei capelli.

Per preparare la nostra zucca l’unica di cui abbiamo bisogno è un po’ di pazienza e prodotti stagionali e di ottima qualità.

INGREDIENTI

 

1 kg di zucca gialla

60 gr di sale doppio

500 ml di aceto bianco 6%

250 ml di acqua

Olio EVO o di semi di girasole/mais

Pepe in grani o peperoncino secco

Barattoli di vetro sterilizzati

Pressini per barattoli

Tappi nuovi

 

PROCEDIMENTO

Tagliamo la zucca a fettine (della grandezza che preferiamo) e mettiamola in una bacinella di vetro o di plastica per alimenti o di acciaio. Evitiamo alluminio e plastiche scadenti. Aggiungiamo i 60 gr di sale doppio. Mischiamo con le mani, copriamo e lasciamo riposare 24 ore. Trascorso il tempo, mettiamo a bollire acqua ed aceto, e nel frattempo sciacquiamo velocemente la zucca sotto l’acqua corrente. Appena esce a bollore il tutto aggiungiamo la zucca. Appena inizia a bollire cronometriamo 2 massimo 3 minuti e con l’aiuto di una schiumarola mettiamo la zucca ad asciugare su dei canovacci bianchi e puliti. Lasciamo asciugare un paio d’ore, magari tamponando per bene le fettine di zucca. Prendiamo i barattoli di vetro sterilizzati e procediamo nel seguente modo: mettiamo dell’olio sul fondo, aggiungiamo la zucca ed un po’ di spezie, olio, zucca e spezie, fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo. Mettiamo il pressino e schiacciando per bene, facendo uscire tutta l’aria presente nel barattolo (causa di proliferazione batterica) rabbocchiamo tanto olio quanto ne serve per coprire il tutto, lasciando un cm circa dal bordo. Chiudiamo per bene e passiamo a sterilizzazione per massimo 10 minuti. Lasciamo raffreddare stesso nell’acqua della pentola che abbiamo utilizzato ed una volta freddi, assicuriamoci che sia avvenuto correttamente il sottovuoto, e sistemiamo in dispensa. Consiglio di mangiare la zucca almeno dopo 2 settimane e si può conservare anche 6 mesi o più. Importante una volta aperto, olio e coprire sempre con non lasciare mai scoperto il prodotto.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home