Cilento

Dopo circa trent’anni torna a Paestum un antico reperto del IV secolo a.C.

Siglato accordo tra lo Speed Art Museum e il MiBACT per la restituzione di un antico reperto scavato illegalmente nell’area di Paestum

Giuseppe Di Vietri

3 Febbraio 2018

Siglato accordo tra lo Speed Art Museum e il MiBACT per la restituzione di un antico reperto scavato illegalmente nell’area di Paestum

Verrà restituito al territorio un antico “vaso” di Paestum, oggi negli Stati Uniti.  Si tratta di un antico calice a cratere che serviva per miscelare il vino con l’acqua con raffigurato “il mio Signore Dioniso”, come direbbe il poeta Archiloco, adagiato in un simposio e intento a giocare a κότταβος, un gioco che consisteva nel colpire un oggetto con il vino rimasto sul fondo del calice. Il reperto databile attorno al 350-340 a.C. attualmente si trova allo Speed Art Museum di Louisville nel Kentucky che acquistò il calice-cratere nel 1990 da Robin Symes, un mercante (e un trafficante) d’arte con sede a Londra specializzato in arte arte antica, che all’epoca indicò di aver acquisito il cratere da un collezionista privato a Parigi.

Nel 2015 però un ricercatore dell’Università di Glasgow fornisce al museo statunitense alcune fotografie del calice-cratere tra cui una polaroid sequestrata dai Carabinieri a Giacomo Medici, altro grande trafficante di reperti archeologici, durante un’operazione del 1995 nel Freeport di Ginevra, uno dei luoghi chiave del traffico internazionale di reperti archeologici. L’origine delle fotografie e le incrostazioni sul cratere alimentarono i sospetti di una provenienza illecita del reperto, frutto di uno scavo in violazione quindi delle leggi italiane e internazionali.

Fortunatamente lo Speed Museum ha avuto la sensibilità di proporre una restituzione all’Italia evitando contenziosi e strascichi di carattere legale e politico. Un gesto di responsabilità che naturalmente avrà il suo tornaconto come spesso avviene nei casi di restituzione di reperti. Infatti l’opera rimarrà lì esposta per quattro anni prima di tornare in Italia ed essere restituito alla comunità pestana e cilentana e, al museo statunitense, saranno poi prestate altre opere per mostre tamporanee.

“Quando i siti archeologici vengono saccheggiati, gli autori del saccheggio ci rubano inoltre informazioni inestimabili e spesso insostituibili sugli oggetti che scoprono “, ha dichiarato Kim Spence, curatrice che supervisiona la collezione d’arte antica dello Speed ​​Art Museum. “Lo Speed ​​supporta pienamente il lavoro degli archeologi professionisti che seguono la legge e contribuiscono a una migliore comprensione degli oggetti d’arte e del significato che tali oggetti hanno giocato nella vita dei loro proprietari”, ha aggiunto Spence.

 

 

“Anche io so intonare il Diritrambo, il bel canto del mio Signore Dioniso, con la testa fulminata dal vino”  Archiloco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home