Alburni

Problemi burocratici lasciano gli LSU del Parco senza stipendio

Non percepiranno le mensilità di gennaio e febbraio

Arturo Calabrese

31 Gennaio 2018

Non percepiranno le mensilità di gennaio e febbraio

Oltre 130 Lavoratori Socialmente Utili che prestano servizio presso l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rimarranno senza stipendio per i mesi di gennaio e febbraio. A causare tale mancanza sono dei problemi burocratici tra Ministero, Regione e Corte dei Conti.

Nello specifico si tratta di ritardo nelle stipule delle convenzioni e nella trasmissione delle schede di ricognizione per l’adesione alla stabilizzazione dei LSU delle singole regioni e di tempi tecnici di lavorazione tra le varie sedi provinciali INPS oltre che ad una mancanza di fondi che, superati tali inghippi, dovrebbero essere stanziati. Nel frattenpo però il tempo passa, gli stipendi non arrivano e le bollette scadono.

I lavoratori cilentani sono stanchi e fanno sentire la propria voce: «Ci sentiamo umiliati e abbandonati a noi stessi – dice una di loro, Assunta Niglio di Castellabate – molti di noi hanno famiglia e già hanno difficoltà a vivere quando lo stipendio viene accreditato e figuriamoci i gravi problemi che si troveranno a fronteggiare nei prossimi mesi. Da anni viviamo continuamente nella paura e nell’insicurezza – continua – non abbiamo la certezza del nostro futuro, di avere una solidità economica per quanto risicata». Per la lavoratrice, da sempre attiva nel campo dello sviluppo del territorio, gli LSU «sono dimenticati – aggiunge Assunta Niglio – questa situazione va avanti dal 1996 e fin troppo spesso ci siamo sentiti dire che in breve tempo tutto si sarebbe risolto ma ad oggi nulla è cambiato, se non in peggio. Il 4 marzo saremo chiamati a votare per il Parlamento – conclude un’adirata Niglio – e alla luce di ciò viene quasi la voglia di disertare le urne. Siamo in tanti e si potrebbe dare un segnale forte».

Da sottolineare che tale notizia non riguarderà soltanto i lavoratori in forze al Parco ma a tutti quelli che rientrano nel Fondo Sociale di Occupazione e Formazione della Campania, del Lazio, della Puglia, della Basilicata e della Sicilia. Si parla dunque di migliaia e migliaia di lavoratori, e relative famiglie, abbandonati a loro stessi. Per lo sblocco degli stipendi congelati si deve attendere che le Regioni coinvolte firmino le convenzioni, che la Corte dei Conti le vagli e le legittimi. Il tempo stimato per tali passaggi burocratici si aggira sui 60 giorni: 2 mesi in cui gli LSU lavoreranno senza essere pagati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home