Attualità

Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori forestali, soddisfazione dell’Uncem

Luciano: "Rivoluzionato il sistema forestale"

Katiuscia Stio

24 Gennaio 2018

Vincenzo Luciano

Luciano: “Rivoluzionato il sistema forestale”

Uncem Campania e le OO.SS. di categoria, Flai, Fai, Uila, con il Presidente Vincenzo De Luca hanno firmato il nuovo Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori forestali.
La Regione Campania e le delegazioni regionali delle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL hanno sottoscritto il Contratto integrativo regionale di categoria (CIRL) relativo agli operai idraulico-forestali in forza alle comunità montane e alle province. Il nuovo contratto, stipulato dopo ben dieci anni dal precedente, recepisce le importanti novità introdotte dal Regolamento forestale, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 26 settembre.
« Una tappa fondamentale frutto di un lavoro condiviso con i presidenti, sindaci ed amministratori delle nostre terre alte, unitamente ad un sindacato sempre più legato ai territori e protagonista dei nuovi scenari del mondo del lavoro.- dichiara il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano- Una fase nuova dell’intero settore in linea con opportunità normative e con maggiori risorse in campo. E’ in atto una sorta di riscatto dei nostri territori interni e montani, dei nostri Enti, che stanno sperimentando innovazione e sviluppo sostenibile, di green economy per la crescita dell’intera regione Campania. ».

Per il segretario generale Flai, Cgil, Carotenuto Giuseppe, inizia un nuovo evento che valorizza le zone interne e ridà dignità delle persone.

« Grazie al nuovo Regolamento sulla forestazione e a questo contratto – dichiara il presidente Vincenzo De Luca – abbiamo rivoluzionato il sistema forestale della Campania, secondo principi di integrazione multisettoriale ed in chiave produttiva, multifunzionale ed ambientale. Abbiamo previsto un ruolo più ampio ed articolato per gli enti delegati, il cui nuovo compito è la manutenzione, protezione e valorizzazione dei territori montani nel loro complesso, e puntato alla stabilità, specie occupazionale, e alla valorizzazione degli operai idraulico-forestali attraverso un serio piano di formazione professionale. Stiamo trasformando profondamente il comparto forestale che, da peso ormai insostenibile, diventerà motore di sviluppo sostenibile in aree a rischio di marginalizzazione, sganciato dalle logiche assistenziali del passato ed ancorato esclusivamente al perseguimento di una vera produttività economica e sociale». « Con questo CIRL – aggiunge Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – abbiamo delineato un nuovo ruolo per i lavoratori forestali, che saranno impiegati in un’ottica più produttiva nell’ambito delle numerose ed articolate funzioni che gli enti delegati dovranno assolvere. In particolare, con la riforma del settore, abbiamo dato sostanza e messo a sistema le qualificate attività già poste in essere dagli enti delegati, prima tra tutte quelle realizzate con la cosiddetta protezione civile montana». «Si tratta di un risultato straordinario – sottolinea Alfieri – frutto della sinergia e della collaborazione con gli attori del comparto, in particolare UNCEM, sindacati, presidenti di Comunità montane, partendo dall’impulso dato dal Presidente De Luca che, durante la campagna elettorale delle scorse regionali, assunse l’impegno di affrontare e risolvere un problema spinoso che nessuno aveva mai voluto affrontare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Torna alla home