Attualità

Frana sulla Mingardina, l’appello degli operatori turistici: subito interventi

Necessario scongiurare altra estate di disagi

Redazione Infocilento

24 Gennaio 2018

Necessario scongiurare altra estate di disagi

CAMEROTA. «Non aspettiamo l’estate per intervenire. Il dissesto idrogeologico è una minaccia per il turismo cilentano». L’appello è degli operatori turistici, dopo l’ennesima frana nei pressi della Mingardina. Da qualche giorno, per la caduta di due grossi massi, é chiusa la strada del Ciglioto che dalla Mingardina conduce alla frazione Licusati.

La strada è stata ripulita in poche ore, ma per sicurezza resta chiusa. Il rischio idrogeologico è serio anche sulla Mingardina, unica strada che consente di collegare la Cilentana con le località turistiche di Camerota e Palinuro. Il tratto centrale dell’arteria è percorribile solo su una corsia dopo l’incendio che si verificò alla fine della scorsa stagione estiva. L’area va messa in sicurezza dalla caduta massi. Sulla vicenda interviene Raffaelle Esposito, presidente provinciale Confesercenti Salerno, che invita gli enti territoriali ad intervenire per scongiurare un’altra estate di disagi agli operatori turistici. «Il territorio Cilentano – dice Esposito – e più in generale la provincia di Salerno hanno bisogno di cure costanti per le emergenze erosione costiera e soprattutto rischio idrogeologico. Le tematiche legate alla sicurezza dei territori rappresentano questioni che non si possono più rimandare».

Per Esposito «dobbiamo lavorare al fianco delle realtà locali e delle tantissime piccole e medie imprese, che hanno deciso di investire in questa terra meravigliosa per stimolare e convincere gli enti preposti a garantire rapidi investimenti per la messa in sicurezza definitiva di tutte le aree interessate, comprese quelle a maggior vocazione turistica che da maggio ad ottobre di ogni anno aumentano notevolmente il carico antropico e non devono perdere l’appeal conquistato in tanti anni di impegno nel settore turistico e culturale». Sulla stessa linea Michele Buonomo presidente regionale di Legambiente che si rivolge all’ente Parco perché le frane sono un serio rischio per la sopravvivenza dei piccoli centri, già duramente colpiti dal fenomeno dello spopolamento: «Occorre una progettualità per lavorare sulla prevenzione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Torna alla home