Attualità

Agropoli, porte aperte al Liceo Gatto per i ragazzi delle scuole medie

Ecco il programma delle iniziative

Annalisa Russo

19 Gennaio 2018

Ecco il programma delle iniziative

Scegliere l’indirizzo scolastico da seguire dopo la terza media non è così semplice, le opportunità sono tante ed è bene valutare con attenzione le possibilità offerte da ogni istituto.

Già da diversi anni, infatti, il liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli viene incontro alle esigenze dei ragazzi e offre un’interessante possibilità di orientamento. Sabato pomeriggio il liceo aprirà le sue porte agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e ai loro genitori, con un Open day che consiste in un appuntamento molto importante in vista della scelta che i ragazzi dovranno affrontare.

Il Liceo “Alfonso Gatto” offre diversi indirizzi di studio: scientifico, classico, linguistico, scienze applicate e musicale.
La sede di via Dante Alighieri ospita il liceo scientifico, linguistico e scienze applicate e le attività in programma sono le seguenti: all’ingresso sarà possibile per i genitori ricevere consulenza riguardo le iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019, mentre in palestra avranno luogo delle attività a cura dei docenti di educazione fisica.
Salendo al primo piano sulla sinistra, i ragazzi troveranno il laboratorio di fisica e avranno modo di assistere a degli esperimenti a cura dei docenti di matematica e fisica. Sempre sulla sinistra si trova il laboratorio di scienze, dove si terranno delle attività a cura dei docenti di scienze.

Spostandosi sulla destra, invece, si trova il laboratorio di informatica, dove i ragazzi dell’indirizzo di scienze applicate, insieme al professore di informatica, spiegheranno le funzioni del laboratorio e presenteranno il progetto di robotica NAO.
Al secondo piano dell’istituto la parola passerà agli studenti del liceo linguistico. Le lingue comuni a tutte le sezioni del liceo linguistico sono inglese e francese, mentre la terza lingua è a scelta tra spagnolo o tedesco. Gli studenti cureranno la presentazione di ogni Paese attraverso cartelloni, lavori prodotti in classe, piatti tipici e riferimenti di cultura e civiltà.

Alla sede di via Pio X, che ospita il liceo classico e musicale, il programma sarà allo stesso modo vario e interessante. Le attività di accoglienza inizieranno alle ore 15.30, quando è previsto il trasporto della fiamma cerimoniale dalla Piazza di Agropoli fino al liceo, mentre si terrà alle 16.30 l’esibizione delle Majorettes dell’istituto.
Alle ore 17.30 avranno inizio le attività dei gruppi di studenti nelle diverse aule: si terranno varie rappresentazioni, ossia quella del Convivium, del mito del Pomo della discordia, di un dialogo tra Simonide e Saffo. Nell’aula 3 ci sarà la rappresentazione di dialoghi in latino e l’allestimento del museo della storia, mentre nell’aula 5 si terrà la lettura di un canto della Divina Commedia, con costumi dell’epoca. Continuano le rappresentazioni anche nell’aula 7, con il Processo a Sallustio e nell’aula 8, con una scena tratta da I promessi sposi.
Inoltre, gli studenti del triennio si occuperanno dell’accoglienza degli studenti delle scuole medie nell’aula 9, mentre altri gruppi prenderanno parte ad attività nel laboratorio di scienze, coordinati dai propri docenti.

In biblioteca altri ragazzi svolgeranno attività inerenti il disegno, mentre nel laboratorio multimediale sarà trattato il tema Letteratura e cinema. Nella sala insegnanti, invece, i genitori potranno ricevere consulenza per l’iscrizione scolastica.
L’evento conclusivo della serata sarà il concerto degli studenti del Liceo musicale alle ore 19.30 presso l’Aula Magna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home