Attualità

Cilento, è allarme cinghiali nelle zone interne: distrutte migliaia di reti per le olive

L'allarme di Coldiretti: necessario intervenire

Katiuscia Stio

17 Gennaio 2018

cinghiali

L’allarme di Coldiretti: necessario intervenire

Branchi di ungulati, nelle ultime settimane, si sono spinti nelle campagne coltivate e a ridosso dei paesi. I danni maggiori, in questo periodo, riguardano le reti che vengono stese sotto le piante dagli agricoltori per la raccolta delle olive: i cinghiali in cerca di cibo destavano tutto ciò che trovano sul loro cammino.

Ogni rete ha un prezzo che varia, a seconda della grandezza e della qualità, dai 60 ai 160 euro: in molti casi i cinghiali creano danni così gravi alle reti che gli agricoltori sono costretti a sostituirle nell’impossibilità di ripararle. Gli imprenditori agricoli, ma anche comuni cittadini, segnalano con sempre maggiore frequenza i danni provocati da cinghiali che vivono e si riproducono nelle aree naturali protette e in zone boschive, ma che inevitabilmente sconfinano e fanno razzia nelle aziende agricole e si riversano sulle strade limitrofe e in prossimità dei centri abitati.

« In relazione al Piano sulla fauna selvatica – dichiara il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – va promossa e istituita una task force tecnica che si occupi del fenomeno fino all’obiettivo del contenimento. Ogni iniziativa di lungo respiro sarà nulla se non affrontiamo la prima fase del problema ovvero la presenza oltre i limiti degli animali. Inoltre, attenzione al danno doppio: l’incontrollata diffusione degli ungulati avviene proprio in aree dove più si stanno investendo fondi Psr per l’agricoltura. Gli uffici Coldiretti sono disponibili per l’assistenza legale e le richieste di risarcimento danno anche perché ormai la singola denuncia non basta più».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Torna alla home