Attualità

Agropoli, Coppola rassicura i genitori: la scuola Landolfi è sicura

Oggi incontro presso l'aula consiliare "Gino Landolfi"

Ernesto Rocco

13 Gennaio 2018

Oggi incontro presso l’aula consiliare “Gino Landolfi”

AGROPOLI. “La scuola elementare Gino Landolfi è sicura”. Parole del sindaco di Agropoli Adamo Coppola, nel corso di un incontro tenutosi questo pomeriggio presso l’aula consiliare “Alfonso Di Filippo”.

Si è trattato di un appuntamento convocato in fretta e furia dopo dopo il tam tam di polemiche emerso nelle ultime ore sui social che ha determinato un allarmismo crescente. Del resto da alcuni giorni circolavano malumori sulle condizioni delle Elementari, avvalorati da immagini che mostravano crepe nelle colonne, buche ed altri segni sintomatici della possibile instabilità dell’edificio che in questa settimana è rimasto chiuso proprio per test di sismicità.

Di qui le perplessità dei genitori degli alunni, i quali chiedevano chiarezza sulle condizioni dell’istituto già da alcuni giorni, ma si erano visti liquidare con una nota del primo cittadino in cui si giustificava esclusivamente la durata dei controlli antisismici, più lunghi (ben una settimana) rispetto a quelli fatti nelle altre scuole cittadine, senza andare al cuore del problema.

Così è stato necessario convocare un incontro al quale erano presenti circa un centinaio di persone, mamme e papà dei piccoli studenti che hanno preteso di sapere quale fosse lo stato attuale dello scuola e in caso di problemi quali fossero gli interventi immaginati dall’amministrazione comunale.

A risponde è stato il primo cittadino Adamo Coppola: “Da un punto di vista della staticità – ha spiegato il primo cittadino – è tutto in ordine. Lo scorso anno è stato eseguito un controllo sull’edificio che ha confermato la regolarità”. Quanto alle crepe presenti nelle mura dell’istituto Coppola ha chiarito che si tratta esclusivamente di problemi di intonaco, non legati alla struttura. Le foto che circolano sui social, ha poi precisato l’assessore alla manutenzione scolastica Gerardo Santosuosso, sono vecchie e non rispecchierebbero la realtà.

Fin qui nessun problema per la scuola elementare di piazza della Repubblica. Resta però quello dell’antisismicità, requisito carente per una struttura realizzata sett’antanni fa. “Le normative sono cambiate – ha ricordato Coppola – ma noi abbiamo intenzione di renderla più sicura, per questo abbiamo fatto eseguire i carotaggi per i quali sono serviti tempi più lunghi rispetto ad altri istituti vista la grandezza della Landolfi”. “una volta terminati gli studi – ha chiarito il primo cittadino – potremo redigere il progetto esecutivo dei lavori per l’adeguamento sismico e candidarli a finanziamento”.

Se in futuro dovessero esserci problemi, hanno fatto sapere da palazzo di città, non è escluso che gli studenti vengano trasferiti in altri plessi o nella nuova ala della Landolfi. Quest’ultima, inizialmente immaginata per ospitare gli alunni della scuola dell’infanzia e la palestra, sembra aver perso la sua funzione originaria. Le aule saranno realizzate (a discapito probabilmente della stessa palestra) ma potrebbero ospitare gli allievi delle elementari in caso di emergenza.

Lunedì, intanto, si torna in classe. La “Gino Landolfi” è sicura… salvo in caso di violento terremoto, come del resto gran parte degli edifici presenti in città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home