Eventi

A Palazzo Sant’Agostino la Mostra “Segadores” di Josè Ortega

Bosco, Matera e la Provincia di Salerno nel nome del “pintor”

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2018

José Ortega

Bosco, Matera e la Provincia di Salerno nel nome del “pintor”

Lunedì 15 gennaio 2018, ore 17, nella splendida sede della Provincia di Salerno, apertura della Mostra “Segadores” di José Garcia Ortega, nell’ambito delle iniziative di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Le 20 opere rimarranno in esposizione nella cittá delle “Luci d’artista” e saranno visitabili fino al 31 Gennaio nei saloni di Palazzo Sant’Agostino.

Josè Ortega, allievo ed amico di Picasso, “fu rappresentante del realismo sociale della Guerra civile spagnola – dichiara il Sindaco Ferdinando Palazzo – ed ha vissuto a lungo tra Bosco e Matera; da qui la necessità di unire le forze tra i due luoghi del Sud in cui Ortega visse gli ultimi vent’anni della sua vita, per proporre in Europa, le opere e la testimonianza che ha lasciato il grande pittore spagnolo”.

Alla “prima” parteciperanno il Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, il Consigliere Provinciale e Vicesindaco di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino, il Consigliere Regionale Enzo Maraio (l’evento beneficia del Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania), il Presidente della Fondazione Filiberto Menna (partner dell’evento) Claudio Tringali, i Sindaci dei Comuni di San Giovanni a Piro e Matera Ferdinando Palazzo e Raffaello De Ruggieri, la direttrice del Museo Ortega Anna Maria Vitale. Curatore della Mostra sarà Franco Maldonato, avvocato e storico.

Una grande alleanza artistica tra il Comune di San Giovanni a Piro, la Provincia di Salerno e la Cittá di Matera, per testimoniare la bellezza, la suggestione ed il valore universale della poetica artistica del “pintor”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home