Alburni

Ne territorio del Parco persi quattromila abitanti negli ultimi anni

Numeri allarmanti. D'Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

Redazione Infocilento

9 Gennaio 2018

Numeri allarmanti. D’Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Sono i dati allarmanti dal 2011 ad oggi.

«Di questo passo i piccoli centri sono destinati a morire», denuncia Giuseppe Cilento, già sindaco di San Mauro Cilento e presidente della Cooperativa Nuovo Cilento. Come dargli torto. I numeri emersi dai rilevamenti ufficiali dei comuni, non lasciano spazio a dubbi. Lo spopolamento dei paesi interni è grave, alcuni sono a rischio di estinzione, per aver toccato quasi il 70% di calo demografico in sessanta anni.

È il caso di Sacco. Altri comuni hanno perso intorno al 50 % della popolazione (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cicerale, Corleto, Felitto, Laurino, Laurito, Magliano, Monteforte, Orria, Perito, Piaggine, Serramezzana, Rofrano, Roscigno, Sacco, San Mauro La Bruca, Sant’Angelo a Fasanella, Sessa Cilento, Stella Cilento, Valle dell’Angelo). Sono soprattutto i giovani a lasciare la propria terra. Nonostante studi, proclami e buoni propositi di chi governa il territorio, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non riesce a garantire un futuro alle giovani generazioni. Emblematico il caso di Centola. Una giovane coppia dopo aver lavorato all’estero, tre anni fa ha investito i propri risparmi per avviare un’attività turistica nel paese di origine.
Oggi i due stanno decidendo nuovamente di emigrare oltre i confini nazionali. Hanno due bimbi a cui Centola e il Cilento non sono in grado di garantire un futuro.
«Lo facciamo per loro – ripetono con amarezza – ci abbiamo provato ma dopo tre anni, solo sacrifici».

Una sconfitta per chi ogni giorno amministra il territorio. Ne è consapevole il vice presidente del Parco Cono D’Elia. «Dobbiamo lavorare – dice – affinché il Parco non sia solo un limite, ma dia reali occasioni di crescita». Intanto le prime schiarite arrivano per i giovani agricoltori. L’ente Parco con il presidente Pellegrino, dopo il pressing del presidente Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi, ha prodotto un primo atto deliberativo che apre la strada agli aspiranti agricoltori con la sottoscrizione di una polizza fideiussoria a garanzia dell’area protetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home