Global

Quanto sono green le abitudini degli italiani?

Sempre più italiani si ritengono attenti alle tematiche ambientali, specialmente per quanto riguarda l'impatto ambientale relativo alle proprie abitazioni.

Redazione Infocilento

8 Gennaio 2018

Sempre più italiani si ritengono attenti alle tematiche ambientali, specialmente per quanto riguarda l’impatto ambientale relativo alle proprie abitazioni.

I dati della ricerca

Una ricerca condotta da SodaStream Italia ha evidenziato il comportamento degli italiani circa le tematiche ambientali inerenti alla vita domestica, prendendo in esame un campione di 600 individui. L’indagine verte sugli espedienti adottati nelle case dai nostri connazionali per ridurre i consumi di energia e di acqua, con l’attenzione ad una corretta raccolta differenziata, che ci permette di capire quanto gli italiani siano effettivamente attenti alle questioni green.

Quanto sono ecologici gli italiani?

Dai dati emerge una situazione positiva: il 75% del campione ritiene di avere atteggiamenti eco-friendly, mentre un 20% ritiene si definisce molto sensibile alle tematiche green.

Nel Sud del Bel Paese e nelle isole, il 24% si ritiene altamente sensibile, seguito dal 20% nel Nord Ovest della penisola. Per quanto riguarda il Nord Est e il Centro dello Stivale, il 76% degli italiani ritiene di essere molto attento alle tematiche green.

Gli aspetti green dell’ambito domestico

La pulizia della casa è un aspetto della vita domestica che può contribuire molto al livello di attenzione verso le tematiche ambientali. Basta ricorrere all’impiego di detergenti biologici, caratterizzati da formulazioni non nocive per l’ambiente. Il 48% del campione preso in esame dichiara di farne uso sporadicamente, mentre il 29% lo fa con regolarità. Il 13% del campione non ritiene efficaci i detergenti biologici, mentre il 9% non li utilizza perché troppo costosi.

Dall’indagine emerge una particolare attenzione degli italiani verso la riduzione dei consumi idrici. Quali espedienti adottano i nostri connazionali per risparmiare sui consumi di acqua? Il 44% dichiara di azionare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico, mentre un 34% sostiene di utilizzare i riduttori di flusso (frangigetto) per i rubinetti. Sul fronte delle innovazioni tecnologiche,

un buon 20% del campione ha dichiarato di utilizzare strumenti hi-tech di ultima generazione per ridurre i consumi di acqua, specialmente in bagno, una stanza soggetta a frequenti sprechi idrici, basti pensare all’acqua inutilmente sprecata per lavarsi i denti, fare la doccia e pulire il wc. Tra i dispositivi che consentono di risparmiare c’è lo scopino per il wc ad energia umana, che, grazie al serbatoio di cui è dotato, consente di igienizzare il water evitando di tirare più volte lo sciacquone, un aspetto importante ai fini della riduzione dei consumi di acqua. Per sensibilizzare la popolazione verso il tema del consumo dell’acqua del rubinetto come scelta eco-friendly, SodaStream mette a disposizione un sistema per calcolare quanto i consumi domestici impattino sull’ambiente (www.sodastream.it/calcolatore.php).

Italiani bocciati per quanto concerne il risparmio di acqua per il lavaggio dei denti, con solo il 17% che si dichiara attento a chiudere i rubinetti.

Un altro fattore in cui gli italiani hanno dimostrato l’attenzione all’ambiente è la gestione dei rifiuti, ovvero l’importanza di differenziare gli scarti evitando di buttare gli avanzi. Al fine di ridurre la produzione di rifiuti, l’88% dei nostri connazionali ritiene di essere seriamente impegnato in una corretta raccolta differenziata, mentre il 33% è più focalizzato nell’impiego degli avanzi contro gli sprechi alimentari. In termini di raccolta differenziata, gli uomini si rivelano più attenti rispetto alle donne, rispettivamente con il 47% e il 44%.

E per quanto riguarda l’energia?

Stando all’indagine, la maggior parte delle abitazioni italiane non risultano ancora concepite secondo i principi della sostenibilità ambientale. Solo il 33% sostiene di vivere in dimore costruite secondo i principi di sostenibilità e certificazioni energetiche. In relazione al tema della casa sostenibile, molti non hanno saputo come rispondere, evidenziando un atteggiamento di poco interesse a riguardo. Il Centro Italia risulta il più carente in termini di dimore green, dove un netto 50% delle case non rispetta i requisiti della sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna alla home