Attualità

Lotteria Italia, primo premio ad Anagni. La fortuna bacia anche Polla

Premi minori in Provincia di Salerno. Ecco tutti i biglietti vincenti

Redazione Infocilento

7 Gennaio 2018

Premi minori in Provincia di Salerno. Ecco tutti i biglietti vincenti

Sono 8.603.900 i biglietti venduti della Lotteria Italia 2017, il 2,28% in meno rispetto alla precedente edizione. Il Lazio, riferisce Agipronews, si conferma come prima regione per vendite, con 1,6 milioni di tagliandi (il 19% del totale nazionale) ma in calo dello 0,7% rispetto allo scorso anno. Unica altra regione sopra il milione di biglietti venduti, anche per questa edizione, è la Lombardia: circa 1,4 milioni (il 17% del totale nazionale) lo 0,7% in meno rispetto a un anno fa. L’Emilia Romagna, con 830mila tagliandi staccati (-1,7%), scalza la Campania (743mila biglietti, -12,2%) dal podio delle vendite.

I biglietti vincenti

È stato venduto ad Anagni (Frosinone) il biglietto della Lotteria Italia vincitore di 5 milioni di euro è quello con la serie Q e il numero 067777, abbinato a Carlo Verdone nel gioco finale dello speciale I soliti ignoti, andato in onda su Rai 1 che aveva per protagonisti cinque personaggi del mondo dello spettacolo italiano.

Secondo premio da 2 milioni e mezzo di euro al biglietto P 245714 (Milano)

Terzo premio da 1 milione e mezzo di euro al biglietto D 034660 (Rosta, Torino)Quarto premio da 1 milione di euro al biglietto P 462926 (Pinerolo, Torino)

Quinto premio da 500 mila euro al biglietto D 243750 (Roma)

205 i premi assegnati tra prima, seconda (50 mila euro) e terza categoria (20 mila euro), per 16,1 milioni di euro. Si vanno ad aggiungere a quelli già assegnati nel corso della Prova del cuoco, la Lotteria Italia 2017, quest’anno distribuisce premi per oltre 28 milioni di euro.

I vincitori dei premi di terza categoria da 20 mila euro ciascuno. C’è anche un biglietto venduto a Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home