Eventi

La cultura è gratis! Il 7 gennaio ingresso gratuito nelle aree archeologiche

Ecco le aree archeologiche e i musei che sarà possibile visitare

Luisa Monaco

5 Gennaio 2018

Ecco le aree archeologiche e i musei che sarà possibile visitare

Torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Mibact che permette ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente le aree archeologiche e i musei italiani. Anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano offre diverse opportunità, con tante iniziative in programma per l’occasione.

Aderiscono il Parco Archeologico di Elea Velia, il Museo Archeologico di Atena Lucana, quello di Volcei di Buccino, il Parco e il Museo Archeologico di Paestum e la Certosa di San Lorenzo a Padula.

A Paestum, in particolare, si terrà anche il primo appuntamento dell’anno riservato alle famiglie. Per l’intero anno, ogni prima e terza domenica del mese mese, alle ore 11.30 e alle ore 16.30, si terrà #FamilyLabPaestum, un laboratorio che condurrà tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum. Prima i partecipanti saranno guidati lungo un breve itinerario a tema, poi prenderanno parte a un laboratorio creativo nel quale potranno realizzare disegni o sculture. L’intera attività durerà un’ora.
Il tema sarà diverso diverso da un appuntamento all’altro. Le foto delle “piccole opere” entreranno a far parte di un album dedicato da sfogliare on line sulla pagina facebook del Parco Archeologico di Paestum nella sezione dedicata all’evento. Il costo del laboratorio è di 3 euro da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco Archeologico di Paestum (che per domenica 7 gennaio, come detto, è gratuito). Chi è in possesso dell’abbonamento Paestum Mia e chi ha meno di 18 anni paga solo il costo del laboratorio. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.it oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
Anche nel 2018, ogni prima domenica del mese si terrà l’iniziativa “Il Sentiero degli Argonauti”, realizzata grazie alla collaborazione di Legambiente Paestum: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio che da quest’anno si arricchirà di pannelli informativi. Inoltre nel museo è possibile visitare le mostre “Action painting rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum” e “Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Torna alla home